Quote:
Originariamente inviato da Marcolino4d
vi ringrazio tantissimo
io spero sempre in qualche riga del nostro illustrissimo ing.!
a tempo perso naturalmente!
|
Il fatto è che il discorso è estremamente ampio e non saprei davvero cosa scrivere in "qualche riga".
Di tutti gli argomenti che hai indicato ne abbiamo già discusso in abbondanza in tutti i thread dove si è parlato della fusione.
Per un esempio pratico...
implicazione politiche nella sua diffusione, efficenza, sviluppo, storia, opinioni ben costruite per esempio sulla fattibilità o meno in tempi attuali di questa tecnologia, previsioni future etc...
implicazione politiche nella sua diffusione---> Tante. I combustibili sono deuterio e litio. Il deuterio si trova nell'acqua, il litio si estrae dalle rocce, quindi sono materiali largamente disponibili ovunque. Le considerazioni che si possono fare a questo punto, pensando al petrolio che è fortemente localizzato, sono ovvie.
efficenza---> Non ha molto senso parlare dell'efficienza di qualcosa che non è stato ancora progettato nella sua forma definitiva. Si può parlare di aspetti positivi: disponibilità ed economicità dei combustibili, assenza di emissioni inquinanti, nessun trasporto di materiali pericolosi, sicurezza assoluta della reazione che non può dar luogo a transitori pericolosi: la quantità di combustibile presente istante per istante nella macchina è pari a una goccia d'acqua vaporizzata.
sviluppo---> Siamo arrivati alle condizioni di pareggio: tanta energia viene immessa, tanta ne viene prodotta. Di più, con le macchine che abbiamo, non si può fare, già arrivare a questo punto è stato un mezzo miracolo. Occorrono soldi per costruire nuove macchine più simili a un vero reattore, altrimenti non si va avanti, questi non sono esperimenti che si possano fare in cantina o nel box sotto casa, è necessaria una tecnologia avanzatissima.
storia---> Impossibile rispondere in qualche riga, piuttosto è meglio visionare un quadro sinottico dei progressi della fusione dal sito ENEA o similari.
opinioni ben costruite per esempio sulla fattibilità o meno in tempi attuali di questa tecnologia, previsioni future etc... ---> Già detto: tutto dipende dalle sovvenzioni, il progetto ITER va a rilento anche perché i soldi non ci sono. Ci siamo arenati per anni perché gli USA erano usciti dal progetto per scelta politica. I telefonini sono arrivati allo stato dell'arte in qualche anno perché hanno avuto enormi investimenti a causa della grande presa sul pubblico e nessuno avrebbe predetto qualcosa di simile. Al ritmo attuale ci vorrà una cinquantina d'anni per completare il progetto, ma impiegando capitali e risorse umane si possono ridurre di molto i tempi.