Ovviamente tutti vogliono far soldi, ma spesso questa politica e' un po' miope.
Un servizio di WiFi a pagamento attira pochi clienti; la maggior parte della gente non sa nemmeno cos'e' e anche quelli che lo sanno non sono tipicamente disposti a pagare (eccetto superappassionati oppure professionisti), ma IMHO un servizio gratuito puo' contribuire, ad esempio in un albergo, a rubare clienti alla concorrenza (ovviamente a parita' di servizi,zona e prezzi). Anche perche' le voci si diffondono e sebbene molta gente non sappia nemmeno cosa sia la WiFi, molti si ritrovano ad averla senza nemmeno saperlo (vedi tutti i Centrino che sono stati venduti nell'ultimo anno...), e quando un servizio e' gratuito le voci si diffondono, e molta gente impara in fretta dall'amico piu' esperto.
Ne ho la prova all'universita'...vi assicuro che molta gente sapeva a mala pena cosa fosse una WiFi e ben pochi si portavano il notebook dietro (pur magari possendendone uno, perche' con la diminuzione dei prezzi cominciano ad esserci molte persone NON appassioante di computer che hanno acquistato un notebook al posto del desktop, per ragioni di ingombro)
Ebbene da quando hanno installato la WiFi la gente con i notebook lungo i corridoi si e' moltiplicata come minimo di un fattore 10
Penso che il maggior afflusso di clienti in un albergo basterebbe ampiamente a ricompensare i minimi costi,
oltretutto non bisogna certo offrire connettivita' veloce, personalmente lascierei porte aperte solo per l'utilizzo del web e mail, in modo da chiudere ogni possibile utilizzo da parte di aspiranti piratozzi e soprattutto ciuccia-banda
Personalmente sarei gia' uno di quei clienti che in vacanza preferirei un albergo piuttosto che un altro, in caso vi fosse la presenza di una WiFi gratuita.
Se infatti fosse a pagamento, non la prenderei in considerazione: mi direi "sono in vacanza, non e' che mi serve anche qui internet". Tuttavia se e' gratis, un'occhiata alle notizie prima di andare a letto xhe' no