View Single Post
Old 03-03-2005, 16:33   #11
Attila_fdd
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: toscana
Messaggi: 343
ti spiego in breve...

la scuola italiana è tra le migliori del mondo (parlo a livello di facolta tecniche ma non solo) vuoi per il metodo di studio, vuoi per gli insegnanti, non mi sembra la scuola sia alla fame, non meno degli ultimi 50 anni
la colpa non è per i governi che sono intervenuti sulla scuola, ma per il magna magna generale degli ultimi 50 anni (e non è che ora sia da meno) per l'assistenzialismo quasi da unione sovietica che hanno di fatto impedito a livello privato lo sviluppo di molte societa high tech...
per le tasse meglio che vai a rileggere meglio, quelli che hanno minori tagli (dell'ordine dell'1%) sono proprio quelli del medio alto, rileggi che è meglio, non si fa nulla per sentito dire...
l'italia gia perde validi cervelli ma non perche ora il governo sta facendo questo, ma perche in italia con la ricerca pubblica che ha sempre pagato e potra pagare sempre meno i ricercatori non puo essere altrimenti, nessuno stato ha i mezzi per pagare ricercatori 5000 o 10000 euro al mese, nessuno se non nel privato, quindi la colpa della fuga dai cervelli è proprio questo, la troppa dipendenza dallo stato di molti settori, tra cui quello dell'innovazione
gli interventi per le aziene sono quelli per cui non vengono pagate le tasse sugli utili reinvestiti in ricerca e potenziamento dell'impresa

sbagliato il punto fondamentale della crescita italiana sono state proprio le piccole realta, che poi sono state inglobate da quelle piu grandi (assistite dallo stato o cmq protette) che le hanno rovinate o cmq limitate a lungo andare, le PMI hanno fatto andare avanti l'italia non la fiat
l'acqua alla gola non ci siamo, non piu di molti altri stati europei... anzi forse ora come ora siamo quelli messi meglio (vai a chiedere come stanno ora in germania e francia)
l'alfabetizzazione informatica non è stata mai fatta e si sta incominciando ora, solo ora ci sono stati provvedimenti a riguardo, e purtroppo non sufficienti a mio avviso. Cmq non intendevo questo ma semplicemente che gli interventi del privato sono stati troppo mirati al guadagno subito piuttosto che alla crescita di medio lungo termine, unico vero modo per far crescere un'azienda e un paese...

E invece per il ruolo forte ti sbagli, lo stato non deve essere la locomotiva, proprio no, deve essere un binario, una strada, una guida che aiuti e migliori le aziende non che prenda iniziativa al posto loro

cmq Symonjfox hai capito cosa intendo e concordo con il tuo discorso

Attila_fdd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1