Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
Sicuramente scalda di più, però il discorso del dissi passivo l'ho fatto per un motivo molto semplice:
a parità di clock e temperatura ambientale con il dissi di fabbrica della mia scheda madre abit, il chipset stava sempre e costantemente a due-tre gradi in più rispetto alle stesse variabili ma con il dissipatore passivo della zalman.
Praticamente lo zalman rendeva il chipset più fresco di ben 2-3 gradi.
Ora, secondo te il dissipatore della DFI e la velocità di rotazione della ventola quanto possono essere più performanti del dissipatore abit in questione? Già quello che avevo faceva davvero un casino incredibile.
|
io quei dissy li odio...sono semplici placche di rame con sopra una ventolina. La superfice dissipante è pochissima, 1/10 rispetto a quella di uno zalman passivo.
Poi la ventolina al centro nn soffia aria (dato ke il corpo motore copre la parte centrale) e quello è proprio il punto + critico dove si trova il core del chip. Secondo me (anke vista l'esperienza con la nf7) rende di + uno zalman passivo.