l'ingelse nn lo conosco benissimo, quindi il testo nn l'ho letto, ma quella struttura mi sembrano assomigliare tanto a queste strutture:
è un
rilevature di neutrini
e
qui ci sn delle animazioni del suo funzionamento
questo è quello progettato dai francesi, al quale partecipa in maniera massiccia anke il nostro INFN, questo è installato a 2400 metri sotto il livello del mare, un'altro simile, di nome Amanda, è posto in Antartide ed è posto a 2000 metri sotto il ghiaccio, se nn mi sbaglio dovrebbero esserci altri progetti simili instalati in mare in cui i rilevatori raggiungono profondità maggiori, ma adesso mi sfuggono.
Quote:
come vedrete c'è un modo molto particolare di trattare di coordinate, basato sui numeri armonici, che porta a delle conseguenze scientifiche nuove...
|
Beh cn i numeri si può fare di tt, è facilissimo creare delle apparentemente strane relazioni anke fra cifre prese a caso