le lentezze del processo di boot sono dovute sia alle lentezze meccaniche dell' HDD sia al fatto che spesso vengono caricate molte cose non necessarie.
Considera che se il boot avvenisse in maniera lineare (cioe' con un singolo accesso all' HDD che scarica tutto sulla ram ) come avviene nel caso del Suspended To HDD tutto si risolve in pochi secondi , il tempo di trasferire i MB necessari a riempire la ram.
I boot tradizionali sono molto lenti perche' ci sono piu' accessi al disco, vengono fatti in maniera non ordinata e spesso ci sono dei timeout , cioe' il programma si ferma aspettando che una periferica o un altro programma risponda e solo allo scadere del timeout il processo di boot riparte.
Per i sistemi embedded esistono i cosiddetti DOC (Disk on Chip) cioe' delle memorie non volatili che sostituiscono il disco fisso , il loro limite e' dato dalla dimensione di circa 128-256 Mb e dal fatto che non sopportano troppi cicli di riscrittura (solo lo stesso tipo di memorie che trovi nei pen drive USB)
__________________
 CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
|