View Single Post
Old 18-02-2005, 20:57   #10
maxfl
Senior Member
 
L'Avatar di maxfl
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
Quote:
Originariamente inviato da AEva
Io ho iniziato, diversi anni fa, con un newton 114/900, e ti posso assicurare che la cosa peggiore è proprio la montatura.

Se il tuo telescopio ha la montatura equatoriale (e mi pare di si) puoi fare delle foto spettacolari con la macchina fotografica in parallelo.

L'unico modo di fare foto con il mio 114/900 era questo: mettevo la macchina (con un obbiettivo 50mm va benissimo, con un grandangolare ancora meglio) su un supporto in parallelo al tubo ottico.
Sì, il mio telescopio ha la montatura equatoriale, e c'è proprio una vite dove mettevo in parallelo la Pentax MX con l'obbiettivo da 200mm, ma avevo messo anche il 50mm, ma non avevo ottenuto grandi risultati, anche perchè per ogni prova c'era da aspettare lo sviluppo della pellicola, mentre ora con le digitali si fa molto rapidamente. (anche se per la fotografia astronomica non serve, purtroppo l'esposimetro della macchina si è rotto anni fa e non l'ho mai fatto aggiustare, ma ormai la pentax mx è un pezzo da museo. Credo sia del 1980/1981)

Quote:
Dopo aver messo in stazione il telescopio scattavo la foto (tempi di posa molto lunghi) guidando attraverso i moti micrometrici della montatura. Non è necessario usare ingrandimenti mstruosi, ma io avevo messo due fili da pesca sotto l'oculare, per fare un reticolo "artigianale", e guidavo puntando con il telescopio una stella luminosa tenendola sfocata (aiuta molto a vedere meglio il reticolo).
Io invece l'oculare con il reticolo illuminato non l'ho mai avuto, neanche uno rudimentale autocostruito(comunque srebbe molto utile)

Quote:
Possono tranquillamente venire fuori foto tipo queste.....

http://web.canon.jp/Imaging/astro/pages_e/07_e.html
Ma sono fortissime queste foto , grazie per il link

Ultima modifica di maxfl : 18-02-2005 alle 21:05.
maxfl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso