Quote:
Originariamente inviato da riaw
altra cazzata.
dipende dal registro del processore.
ci sono processori a 32 bit con reg.mem. a 34 bit, e infatti usano tranquillamente 16gb di ram.
caro il mio professore
|
"Caro il mio professore" puoi tenertelo.
A bizzeffe ce ne sono di processori a 32 bit con indirizzamento a 34 bit! Tant'è vero che uno dei vantaggi tanto decantati sia da Intel con gli Xeon, sia da Amd con gli Athlon64 è proprio la possibilità di avere quantità incredibili di ram.
Intel aveva pure sviluppato il PAE! Cercava questi sistemi per supportare più memoria evidentemente perchè - come dici tu - era così facile superare il limite dato dai bit del processore!
Intel aveva sviluppato tecnologie diverse (come appunto il Physical Address Extension) per superare il limite dei 4gb nel ristretto mercato di server e workstation a 32 bit.
Ma qui stiamo parlando di portatili, e nei processori consumer non c'è mai stato nulla del genere, quindi il limite è SEMPRE stato di 4 gb. Nessun processore consumer ha mai supportato di più fino ai 64 bit.
In ogni caso i professoroni "so tutto io" li odio. Per cui la prossima volta non ti rispondo. Cerca su google "4gb limit site:amd.com" e "4gb limit site:intel.com". Vedrai che anche secondo AMD e INTEL il limite dei 4 gb è una cazzata.