Forse hai trovato il simbolo dell'integrale su un cerchietto?
allora, fai conto che un integrale di linea è un integrale calcolato non rispetto ad una variabile indipendente come x, t o quel che sia, ma rispetto ad una "linea" appunto, che può essere una funzione.
Probabilmente l'hai trovato nella definizione del lavoro in quanto il lavoro compiuto da una forza ( non conservativa! ) dipende dal percorso, quindi bisogna integrare su tutti i punti ( gli "elementi di linea, per usare un approccio tipicamente "fisico" ) del percorso, che è appunto una linea.
Un esempio tipico di integrale di linea è la circuitazione di un campo: in questo caso, ovviamente, integri il campo rispetto ad una linea ( chiusa di solito! ). Una delle più importanti leggi dell'elettromagnetismo, ad esempio, dice che l'integrale di linea del campo elettrostatico è nullo, e che quindi il campo è conservativo!
Cmq il lavoro è un prodotto scalare!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|