Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Mi sembra che si stia tornando indietro. Anni fa, centri elaborazione dati che lavoravano per conto terzi (soprattutto con gestionali) sono stati costretti a chiudere, perchè con l'aumentare della potenza dei singoli computer e la diminuzione dei prezzi ognuno si faceva le elaborazioni in casa.
Comunque, prima di lanciare una cosa del genere avranno fatto delle ricerche di mercato, dalle quali evidentemente è risultato che esiste una domanda per simili servizi, forse per picchi di lavoro.
|
In realta' la domanda c'e' sempre, perlomeno per il calcolo
scientifico; il problema dei vari supercomputer di qualche anno fa
(che poi erano sostanzialmente Cray),
e' che avevano costi di "noleggio" per tempo macchina molto
alti, centinaia di volte superiori a questi. In piu', i sistemi erano
proprietari, per cui nessuno, avendoli mai visti, ci capiva nulla. Le prenotazioni
erano ultrarigorose etc., e alla fine quello che pagavi sostanzialmente era
la logistica, e rimaneva ben poco tempo per il calcolo. Ora, praticamente
questi sistemi non sono nient'altro che reti di PC con Linux, molto
pompati (soprattutto in RAM) esattamente
uguali al PC di casa, ma con più memoria e con la possibilita' di lavorare
in cluster, e con la HOME in NFS. La programmazione parallela
pero' uno se la deve fare, non e' che specifica N=64 e per miracolo ecco che il programmillo scritto magari con i piedi in Fortran magicamente girera' su tutti i
512 nodi alla velocita 512x...
L'unico problema di questi sistemi, perlomeno di alcuni,
e' che chiaramente non ci sono limiti agli accessi, per cui se ci sono
troppi utenti (ne bastano 64 su un cluster di 64 nodi), ti ritrovi con
una potenza di calcolo inferiore a quella che
avesti sul tuo PC...; quanto alla programmazione parallela, i matematici
e fisici, hanno la tendenza ad evitarla (per non doverla imparare) e
tendono anziche' a lanciare un'unica simulazione parallelizzata,
N simulazioni (ovviamente ciascuna con parametri differenti...).
Comunque penso che se ben gestita a livello di accessi possa
essere piu' conveniente rivolgersi a questi centri, che
magari farsi il beowulf di una 20ina o 30ina di nodi in casa. Anche se
facendo 2 o 3 conti non saprei. Un cluster beowulf di una ventina di nodi
generalmente piu' costare dai 10 ai 30000 euro. E dopo 3,4anni
rimane praticamente obsoleto, periodo trascorso il quale i 20 nodi sono
praticamente equivalenti a 2 PC da due (e quindi come costi di mantenimento
[consumo corrente, etc.], conviene praticamente dismetterlo e passare
ai 2PC. Ora in 3-4 anni ci sono sulle 26-35000 ora. 35000 ore a 1euro all'ora
sono 35000 euro...: siamo li come costi.