Discussione: Alla fine..
View Single Post
Old 09-02-2005, 13:07   #12
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da LukeHack
gentoo è molto diversa dalla slack...
Per le dipendenze (e conseguenti ed ovvi errori di compilazione) basta leggere il configure.log, trovare il modulo mancante (xxx.so) e fare una bella ricerca con google che ti porta immediatamente al tar.gz da compilare..
fatto ciò vai su linuxpackages.org e ti scarichi il .tgz GIA COMPILATO
quindi lo installi anche con kpackage (comodissimo) e TAK dipendenza risolta...

con Gentoo hai emerge che ti nasconde questi passaggi...installi una cosa ma ignori ciò che ti ha installato sotto...un pò di microzozz style che dal purista di linux certo non è ben visto
Per quanto riguarda il configure.log, a suo tempo avevo chiesto più volte se qualcuno mi poteva consigliare qualche guida per capire bene il meccanismo per compilarsi i programmi senza impazzire, però sembrava che nessuno ne sapesse nulla.
Infatti sono venuto a conoscenza solo oggi del configure.log che probabilmente mi avrebbe risolto molti problemi.
Poi, per quanto riguarda i pacchetti precompilati che trovi su linuxpackages.net o che scarichi con swaret o slapt-get, anche quella è una nota dolente, perchè quando abbandonai slackware, lo feci anche perchè su 10 pacchetti precompilati che cercavi se andava bene ne trovavi 1; spero che le cose siano migliorate.
Ero arrivato al punto che piuttosto di spendere il mio tempo per capire come funzionava linux, spendevo tutto il mio tempo per capire come fare per compilare un programma e molte volte, preferivo rinunciare e rimanerne senza.
Ok, è anche colpa mia che forse non mi sono letto 4500 pagine di how-to in inglese, ma purtroppo (e ammetto che è una grande limitazione), l'inglese lo conosco, ma molto poco.
Quindi credo converrai con me che se sul forum in italiano, nessuno ti sa indicare dei validi trucchetti e se non si riesce a trovare documentazione in italiano, per chi sta iniziando diventa un po' arduo il discorso.
Credimi, mi è dispiaciuto veramente abbandonare slackware, perchè nonostante fosse la mia prima distro, arrivavo a capire dov'erano i file i configurazione e come si facevano molte cose, solo con l'intuito, cosa che per esempio non mi riesce ancora bene con debian
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso