Discussione: LINUX E I GOVERNI
View Single Post
Old 08-02-2005, 20:19   #12
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Re: Re: LINUX E I GOVERNI

Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Solo su questo punto avrei delle perplessità. Per la mia piccolissima opinione, credo che non sia un bene paragonare linux con altre piattaforme solo per un eventuale risparmio di soldi. L'argomento opensource, non vuol dire automaticamente 'gratuito'. Anzi, credo che spesso si insista troppo su questo punto come unico punto di vantaggio (ma lo è poi realmente??) .

Credo che le analisi, sopratutto per le aziende, vadano affrontate non solo come risparmio di soldi, ma anche, come efficienza, rendimento, sicurezza e stabilità, cose che potrebbero anche comportare un costo maggiore.

Mi spiego meglio:

Se attualmente, posseggo una rete gestita da win2003, dove ci gira IIS per esempio e mi costa annualmente (dico per dire perchè realmente non lo so) 5.000 euro all'anno per l'IT, potrei anche pensare di investirne 7.000 di euro per passare ad una piattaforma che non mi dia problemi di virus, spyware, che non basti il primo utente smaliziato a mandare a monte il lavoro del povero admin di rete etc....

Invece, spesso un'azienda si chiede per quale motivo dovrei passare a Linux, e, qualcuno tra i più superficiali risponde solo :"perchè è gratis".

Mentre può essere secondo me un buon modo per avvicinare l'utenza domestica, non può assolutamente esserlo per le aziende, che invece avrebbero bisogno di valutare e di avere relatori che siano in grado di far valutare, in base alle proprie esigenze, il maggior guadagno che potrebbero trarne in termini di efficienza, produttività, sicurezza e stabilità, non solo in termini di soldi.

Non so se sono stato chiaro (perdonatemi) ma quello che vorrei dire come utente linux, che sinceramente sono un pò amareggiato di sentire solo che una motivazione possibile per il passaggio a linux sia la sua "relativa" 'aggratissità'

Nulla da opinare al tuo discorso...

il fatto è che parlando col direttore insieme all'amministratore di rete, il fattore efficienza, stabilità ecc. ecc. è stato ben affrontato. Il fatto è che poi il discorso si è chiuso con questa sua frase "Ma quanto costerebbe tutto ciò?"

Quindi io cercavo qualcosa di "concreto" che parlasse comunque anche di risparmio. Tutto qui.

Molti "capoccioni" di aziende, sono abilissimi a gestire denaro, ma non altrettanto abili a parlare di PC. E il risparmio molte volte è il punto di partenza che fa aprire discorsi.

Non so "se sono stato spiegato" come dice una nota comica :-)

Quindi PER ME Linux non ha il solo pregio di essere opensource, ma per alcune persone questo aspetto, almeno all'inizio è il più importante. Gli aspetti tecnici li fanno valutare ad altri.

Un saluto a tutti.

masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso