Quote:
Originariamente inviato da sslazio
x jimmy
esagerato, se vuoi passare a MAC passaci nessuno te lo vieta ma non puoi nemmeno vietare che ci sia una evoluzione di windows.
Magari sei uno di quelli che se lo facevano su MacOS gridava al miracolo e alla obsoloscenza di windows 
Per quanto mi riguarda ben vengano queste innovazioni, se non riuscirò a farle girare a dovere resterò a Xp che almeno a me non da problemi e mi permette di fare di tutto e di più.
|
E chi evita niente, sto solo dicendo la mia opinione, cioe' che questa evoluzione sembra piu' un rimescolamento di qualcosa che funziona gia' bene, anziche' altro.
Mac OS ha gia' il suo sistema di gestione che puo' piacere o no, ho avuto modo di usarlo 10 minuti e mi sono trovato abbastanza bene, a parte la localizzazione dei parametri hardware della macchina (configurazione IP, risoluzione dello schermo e alte cose di un pelo sopra il solito "utonto").
Il discorso che fai avvalora la mia tesi: se il sistema operativo non funziona bene sul pc vecchio, resto a WindowsXP che tanto va bene uguale.
MA allora che evoluzione e' se gia' adesso funziona tutto bene uguale? Lo ripeto: serve a far cambiare PC a chi sta scimmiato con le nuove configurazioni, e a dare una rispolverata al parco macchine attuale. Un po' di fumo in piu' da vendere, tutto qui.
Anziche' fare qualcosa di snello e immediato, cioe' un supporto "trasparente" alle applicazioni vere e proprie, Windows si rifa' il trucco aggiungendo un paio di poligoni con texture che sono finestre.
Ok avranno speso milioni in studi di usabilita', ma ribadisco il concetto: shell testuale=mani+cervello, shell grafica=occhi+mano+cervello. Una cosa in piu' per interagire, ma piu' bella da vedere (imho perche' fin da piccoli ci hanno abituato a vedere immagini alla tv).
Stesso discorso per le altre applicazioni un po' meno "utonte": si deve aprire il command e fare tutto a mano. E pensare che quel sistema e' vecchio di vent'anni, anzi di piu'.