Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Piccola premessa. Di solito un access point può operare in 5 differenti modalità:
(1) access point;
(2) client wireless (equivalente ad una scheda Wi-Fi);
(3) bridge point-to-point;
(4) bridge point-to-multipoint;
(5) repeater.
Un router ADSL wireless (o un router Ethernet wireless) è pensato per agire da centro-stella della LAN ed in ogni caso non può operare da client wireless, perché altrimenti non sarebbe riconosciuto come router (sì, ok, anche una scheda di rete qualsiasi può essere gateway di uno o più client, ma in questo caso si avrebbe un doppione inutile; in ogni caso, il firmware dei router ADSL o Ethernet wireless non permettono di impostare la periferica come client wireless).
Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del primo (WAG54G), si evince che tale periferica non può operare altro che in ACCESS POINT mode, mentre altre modalità non sono previste.
Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del secondo (WAP54G) alle pagine 28 e 29, sono descritte le 5 modalità di funzionamento di cui ho parlato e che rendono ideale l'utilizzo dell'AP nella tua LAN.
Leggendo il manuale d'uso e manutenzione del terzo (WRT54G), non si trova traccia di modalità di configurazione dell'access point diverse da ACCESS POINT, ragion per cui anche questa periferica può funzionare solo come access point.
Se per il router ADSL wireless e il router Ethernet wireless fosse possibile la funzione wireless bridge, allora sarebbe possibile creare il collegamento tra primo router e secondo router mediante un brigde di rete (appunto), ma leggendo i manuali d'uso e manutenzione, non c'è traccia della possibilità di configurare tali periferiche come bridge wireless.
A me sembra che sei "costretto" a comprare l'AP...
|
... prima di tutto ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che mi stai dando... e per il tempo che ci stai spendendo, apprezzo tantissimo il tuo post con i links e molto schematico... davvero grazie...
però... scusami, ma ora sono in crisi.... ormai mi ero fatto l'idea che solo il WRT54G faceva al caso mio... ora sono confuso
ammesso che i manuali siano affidabili, perchè mi sembra davvero strano che rispetto al WAP54G il + costoso e completo WRT54G non offra le stesse modalità di funzionamento, però io mi chiedo...
dovendo collegare un secondo pc (il pc2 dello schema su) che è sprovvisto di scheda wireless... ma ha una semplice scheda di rete... il cavo rj45 proveniente dal pc materialmente dove lo inserisco? (evitare banali e volgari risposte please

)
Se poi posso usare l'unica porta rj45 presente sul WAP54G per questo scopo... (ma sulla user guide dice che si può connettere uno switch o roruter solo), mi resta cmq di il problema del colelgamento dela PS2...
cioè a quel access point io dovrei cmq collegare anche la PS2 con il network adapter... ecco perchè pensavo di dover usare per forza il WRT54G...
insomma alla fine, per favore mi spieghi quale sarebbe la soluzione per ottenere una cosa del genere:
(dove rosso=cavo e verde=wireless)
in modo che PC2 e PS2 possano essere connessi a internet in maniera indipendente... che ci deve essere al posto di quel "?"
...forse potrei prendere in considerazione la situazione "riflessa":
ma anche se + semplice da attuare sarebbe molto meno pratica... perchè PC2 e PS2 vengono usate solo saltuariamente con internet... e preferirei avere una connessione via cavo sul PC1 (che invece uso MOLTO + spesso per internet)
..se proprio è il caso, magari quei "?" potrebbero essere non prodotti linksys.. spero che cmq mi potrai tirare fuori dal casino.
grazie ancora