View Single Post
Old 03-02-2005, 14:03   #2
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
per la parte linux direi che ti conviene chiedere sul forum linux per maggiori notizie.

io comunque farei così:

- con il cd di installazione di linux farei una partizione per linux sul secondo HD scegliendo il file system (ext3 o reiserFS)
- ci farei anche una partizione di swap (normalmente del doppio della capacità della RAM

- avvii linux e modifichi il file /etc/stab aggiungendoci una nuova riga per vedere la nuova partizione Linux (se il disco è hdb1 più o meno così):

/dev/hdx1 /mnt/hdx1 reiserfs noauto,users,exec 0 0 (ev. sostituisci reiserfs con il FS impiegato, oppure copi la riga relativa all'HD linux sostituendo solo il FS e l'HD)

salvi e riavvi



(se non funziona la copia usa un live CD tipo knoppix)

- con mc (è un programmino tipo il glorioso Norton Commander per DOS/WIN) copi tutto il contenuto della partizione linux in quella nuova sul secondo disco, attivando le opzioni per conservare i permessi ed i link simbolici). Penso che il nuovo HD sara visto come /dev/hdx e la partizione per Linux sarà /dev/hdx1. x sarà = b sul primocontroller/slave, c secondario/master, d secondario slave, sda/scsi, ecc...

- da linux avviato normalmente modifichi (se usi LILO per il boot - se usi grub chiedi sul forum, non lo conosco) il file /etc/lilo.conf

dopo le due opzioni per avviare linux e windows, aggiungi la seguente riga

other=/dev/hdx1 (x vedi prima)
label=Nuovo_Linux

salvi, e sempre da root dai

à lilo -v

se l'HD che hai indicato è corretto dovrebbe scriverti nell'MBR il nuovo bootloader. Se non va ti da errore.

a questo punto devi rendere avviabile la installazione di linux sul secondo HD

dal linux avviato sul primo, dai


Esempio:

#mkdir /dev/hdxy/mnt/hdxy
#mount /dev/hdxy /mnt/hdxy
#chroot /mnt/hdxy /bin/bash

#apri /etc/lilo.conf
modifichi la riga in alto sosttituendo

root=/dev/hdax con root=/dev/hdxy, poi
salvi

#lilo -v
#exit
#reboot

se tutto è andato bene avviando il pc dovrebbe comparire nel menù del boot la nuova opzione e potrai avviare sia win che i due linux.

A questo punto (quando tutto funziona) puoi eliminare la partizione Linux dal 1° HD

Avvii sempre il CD di installazione di linux e con il partizionatore modifichi le partizioni del primo HD (hda).
La soluzione migliore è quella di eliminare la partizione di swap e quella linux, crearne un'altra in VFAT (FAT32) così ti può sevire per scambiare dati tra win e linux. Oppure con certi partizionatori Linux puoi anche ridimensionare la partizione win NTFS (ingrandirla), però non so, M$ non rilascia le specifiche, per cui questi programmi sono costruiti con il "reverse engineering" per cui qualche spiacevole sorpresa è sempre possibile.

E' appena il caso di ricordare che prima di incominciare è indispensabile salvare tutti i dati importanti, fare uno scandisk ed un defrag della partizione win (Linux non ne ha bisogno !).

Per maggiori dettagli (e conferme, io non faccio ste cose tutti i giorni) per la parte Linux chiedi sul(sui) forum Linux o su www.google.it/linux

P.S. Linux legge le partizioni NTFS e legge e scrive perfettamente le partizioni VFAT, quindi per scambiare dati XP/Linux ci vuole una partizione VFAT.

Ultima modifica di mykol : 03-02-2005 alle 14:17.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso