View Single Post
Old 03-02-2005, 12:31   #503
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
Quote:
Originariamente inviato da peler

saltando le domande a cui è gia stato risposto nel primo post pongo le seguenti domande:
1) a cosa serve esattamente il bitsetting, e perchè è stato solo abilitato nei supporti DL e non anche nei DVD+R
2)è conveniente aggiornare il firmware??? e se si qual'è la versione migliore??? e anche che migliorie e difetti apporta???
3) quali sono i supporti migliori???
4) è normale che il buffer di lettura si svuota???
5) in generale il masterizzatore com'è (un ottimo acquisto, uno schifo, ecc)???
6) velocità di masterizzazione consigliata.

Grazie
1) serve a rende più compatibili icon i lettori da tavolo i film masterizzati su dvd +R modificando il booktype di questi in dvd-rom
Sul DL in teoria è più utile xké ci si possono fare copie 1:1 dei film e ancora i -Dl non sono in commercio quindi farli sui +R9 non da piena compatibilità con i lettori da tavolo

2) COnviene penso quasi sempre mettere l'ultimo ancora meglio se modificato. Migliorano la qualità di scrittura con più media e quelli modificati posso abilitare featur "bloccate" con qeulli originali dell acasa. Tipo il bitsetting sui +R e +RW. Ovviamente dipende dal mast anche. Non si hanno peggioramenti di solito.
3) dipende dal mast. Ognuno ha i suoi preferiti , cmq quelli con manifattura T.Y. e MCC sono solitamente i migliori su tutti i mast.
4) Dipende. A volte il buffer del mast si svuota al cambio di velocità quando si scrive in modalità z-clv. Se si parla del buffer implementato su ram di sistema dai vari programmi di mast, se si svuota si vede che il flusso di dati dall'hd o da un lettore dvd nn è sufficente. In questi casi bisogna controllare l aposizione delle periferiche sui vari canali( sorgente e mast dovrebbero stare su canali diversi), l'abilitazione dell'udma 33 o vari conflitti o incasinamenti del s.o., oppure se si sta facendo una copia al volo bisogna abbassare al velocità di scrittura. In teoria nn si deve scrivere mai oltre la metà della velocità di lettura, ad esempio lettura da dvd a 16x consegue scrittura max a 8x.
5) Non ho capito bene la domanda, cmq credo che la risposta sia che se ti serve è un buon acquisto, altrimenti hai butta soldi se nn lo devi usare.
6) Dipende dal supporto che utilizzi, cosa masterizi etc etc. Solitamente per avere una qualità migliore e meglio scrivere a velocità più basse possibili. Tipo un cd audio si scrive alla velocità minima possibile permessa dal mast.

Spero di esser stato charo e esauriente, in caso contrario mi scuso per la mia distrazione o ignoranza
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso