Re: debianisti...help me help me!
credevo che i pentium 133 mmx non esistessero se non sui portatili...
Non vorrei mettere xfree86, oppure ditemi in abbinamento a quale desktop enviroment che non mi saturi le risorse...
non mettercelo, nessun problema.
1)è normale che non trovo il file system di tipo ext3?
si. dovevi installare col kernel bf24 che supporta reiserfs e ext3 e non col kernel vanilla
2)la partizione di swap quanto la faccio grossa e su che hard disk la piazzo (gli hd sono sullo stesso canale)
sul piu veloce. o su quello meno usato. dipende. non ti cambia la vita comunque in quella configurazione, comincia con qualcosa di semplice. o su tutti e 2 se vuoi fare lo sborone, ma devi smanettare, leggi la discussione in rilievo.
: in generale mi suggerite qualche partizionamento che può poi tornarmi utile? Partizioni: primari o logiche? Questa non l'avevo mai vista, neanche con mandrake...con win puoi erano una primaria e una estesa con dentro quelle logiche...vabbè...
con l'aborto del dos erano 1 primaria e tutte le altre logiche. con winnt puoi usare fino ad altre 3 partizioni primarie, come da specifiche. alla fine e' uguale, cambia solo il loro nome, hda1-2-3-4 per le primarie, hda5-6-7... per le logiche. fai una primaria swap, una primaria /, e se vuoi una primaria home e se vuoi una var e se vuoi una boot e se vuoi una usr, ecc... le prime volte meglio se resti sul semplice, 1 swap e 1 /
3)quali pacchetti installo?
quelli che ti servono, ovvio. installateli a mano con apt, lascia stare tasksel e dselect.
4)quali moduli carico nel kernel?
quelli che ti servono ovvio. le schede di rete dovrebbero essere integrate nel kernel bf24, negli altri kernel dovrai caricare il modulo 8139too o qualcosa del genere.
per la sound blaster modulo sb o qualcosa del genere. non dovresti avere altri moduli rilevanti da caricare a mano inizialmente. per caricare e rimuovere i moduli usa modconf in qualunque momento.
5)la rete (fastweb connection) mi dice che funzia, ma come faccio a verificarlo in modo testo, a parte vedere che apt-get funziona?
se apt-get (da rete) funziona, la rete funziona. se apt-get e' configurata per prendere la roba dai cd e basta, non centra.
6)quali siti mirror mi suggerite di aggiungere ad apt get?
quelli che ti servono:
se serve qualcosa che non trovi nei repository ufficiali www.apt-get.org
in teoria nessuno a parte i repository ufficiali, se ci trovi dentro gia tutto quello che serve.
[b]
7)stavo leggendo ora:
"Tenete presente che i CD-ROM ufficiali di Debian per Intel x86 faranno partire varianti ("flavors") diverse del kernel a seconda del CD usato per il boot. Si veda Scegliere l'installazione giusta, Sezione 4.2.2 per una trattazione delle diverse varianti del kernel. Ecco come sono disposte sui diversi CD-ROM:
CD 1
Fa il boot della variante "vanilla".
CD 2
Fa il boot della variante "compact".
CD 3
Fa il boot della variante "idepci".
CD 4
Fa il boot della variante "udma100-ext3".
CD 5
Fa il boot della variante "reiserfs".
MA IO HO IL CD 1 PERCHè MI FA PARTIRE LA VARIANTE IDEPCI?c'è qualcosa che non mi sconfiffera....
[b]
faccio qualche ipotesi: ogni cd fino al quinto include tutti e 5 i kernelse non erro. cambia solo il kernel caricato di default. certe schede madri permettono di scegliere quale immagine far partire. forse la tua scheda mamma sbaglia. potrebbero essere altri 1000 i motivi. ma sei sicuro che parta proprio quello idepci?
8) supponiamo voglia installare un programma: come faccio a sapere il nome de pacchetto debian...oggi con apt-get le ho provate tutte per installare licq, per esempio....;
~$ apt-cache search licq
alicq - Flexible ICQ client in pure Tcl/Tk
licq - ICQ clone (base files)
licq-dev - LICQ Development and Header Files
licq-plugin-console - Text front-end plugin for LICQ
licq-plugin-jonsgtk - Jons GTK front-end plugin for LICQ
licq-plugin-qt - Graphical front-end plugin for LICQ using Qt
licq-plugin-rms - LICQ remote management server for telnet LICQ access
psi - Jabber client using Qt
wmbiff - A dockable app that displays information about mailboxes
~$ apt-get install licq
o qualcosa del genere. ocio che licq non si porti dietro librerie grafiche, se non hai installato x non lo puoi usare. ci sono plugin testuali per licq. ci sono altri client icq testuali come micq.
9)che programmi/utility mi servono per fare quello che ho detto poco sopra?
cosa?
10)non mi dispiacerebbe metterci un compilatore java e un emulatore pd32...;
il pd32 non l'ho ancora cercato... magari c'e... che figata sarebbe...
compilatore java c'e una versione vecchia in debian, per una nuova www.apt-get.org
11)i permessi: come autorizzo l'utente a fare qualcosa, tipo chiudere il sistema o montare un cd...?
chiudere il sistema ci sono vari modi per farlo fare all'utente. il modo migliore e' non farlo fare all'utente, e' una attivita da amministratori. oppure si gioca coi permessi, ma e' una soluzione sporca. la soluzione pulita e' sudo:
http://www.pluto.linux.it/ildp/AppuntiLinux/a2461.html#anchor6834
il cdrom:
adduser tuo_utente cdrom e rifai login con quell'utente (e devi avere un fstab ben configurato ovviamente, per un singolo cdrom ide usato per l'installazione e' gia a posto)
per il sonoro:
adduser tuo_utente audio e rifai login con quell'utente.
__________________
|