Ho utilizzato sino a poco fa, sul mio AMD64 3000+ socket 939 il Volcano 12 che avevo sul Barton2500@3200+...
Di fatto acquistando un AMD64 3***+ quello "non tray" cioe' quello completo di dissipatore originale per intenderci... arrivera' nello scatolo sia il processore che il dissi ... quindi si passa all'opera, smontando il dissi dalla ventola estraendo la clips con aggancio e fermo in plastica, quindi prendere il Volcano 12, ma comunque si puo' fare a tutti i dissipatori per soketA , togliere la ventola e sostituire la clips di aggancio, solo una piccola pressione con le mani per adattare gli spazi leggermente differenti, 1mm. circa di differenza basta stringere con le dita prima.... poi arriviamo al punto fondamentale, la clips nuova a differenza del suo diddi originale scende troppo giu, pertanto basta mettere uno spessore dell'altezza pari ad una penna bic 7-8mm.(per esempio) io ho messo una barretta di ferro che avevo in casa adattata ovviamente in larghezza.... con questo spessore la situazione e' identica a quella del dissi oiginale, molto intuitivo averli entranbi d'avanti ed operare,poi la clips si aggancera' naturlamente... i nuovi AMD64 non hanno particolare bisogno di raffreddamento.... con il volcano 12 il mio 3000+ era 300x9=2700mhz di default.. com'e' ora con lo Zalman 7000 A-CU.
Saluti
Parcher