Discussione: [MATURA]II Prova
View Single Post
Old 27-01-2005, 20:33   #18
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da GiulioCesare
Ok ragazzi perdonatemi non lo sapevo, beh allora all'esame mi porterò un bel manuale di html e php, così potrò fare l'interfaccia al database nel web senza problemi, comunque vedendo la prova dell'anno scorso non è stato richiesto di interfacciare il database nel web, anche se c'è una cosa non chiara, cosa si intende per la definizione delle relazioni della base di dati in linguaggio SQL?
cmq, ripensandoci, penso che non richiederanno mai di interfacciare il database con il web, o meglio, non vi chiederanno mai di scrivere il codice necessario ad attuare una soluzione del genere. Al massimo vi chiederanno di "esporre una soluzione per interfacciare il database creato con il web". In quel caso si dovrebbe fare una specie di relazione, dire come si potrebbe fare per fare tutto ciò. Anno fa ci fu una prova che richiedeva di creare il database di una galleria d'arte (forse per l'esame del 2000... forse.... prova a cercare), alla fine chiedevano proprio di scrivere una possibile soluzione per interfacciare la base di dati sul web, senza scrivere nemmeno una riga di codice, anche perchè le sei ore a disposizione non permettono di farlo.

Riguardo la parto che non ti è chiara... le relazioni....:

hai presente in access quando metti in relazione 2 campi di due tabelle diverse che contengono lo stesso tipo di informazioni?? In pratica, quando stabilisci relazioni di tipo uno-a-molti, uno-a-uno, molti-a-molti. In sql questo si mette in pratica con gli "inner-join". Prova a spulciare qualche manuale di sql, troverau sicuramente qualche dritta sull'argomento.

bye bye
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso