Quote:
Originariamente inviato da Sammy.73
ma scusa, le usi a 180 mhz? non sono ddr400?
per i timing, se ti regge il cas 2, non vedo perché non dovresti riuscire ad abbassare almeno quell'11... (ma nn sono molto esperto)
|
Da quello che sapevo io è meglio tenere le ram in sincrono con la frequenza del processore, piuttosto che procio @180 e ram @200 asincrono... Poi non so...
Quanto all'11... Anche in questo caso sapevo che con l'nforce2 (ma a fsb sopra i 2x0mhz) è meglio il settaggio a 11... Sono state fatte delle prove... Soprattutto era stato spiegato che il "classico" 5-2-2-2 non andrebbe tanto bene perchè c'era un conto da fare... Insomma, non sono molto preciso e spero che qualcuno mi supporti, ma ricordo così...  Praticamente c'era una bella spiegazione che diceva che il valore settato a 5 non permetteva un corretto riempimento/svuotamento della ram... Boh!? (perdonami ancora l'imprecisione!)
Nei miei test avevo potuto appurare che, per me, era molto meglio un 7-2-2-2 piuttosto che 5-2-2-2... (proprio per quell'effetto che ora provo a cercare...)
Continuando con i test, non avevo notato differenze tra 11 e 7, pertanto, per non rischiare di dover smontare il pc in caso di blocco del BIOS, me lo tengo a 11...
Spero di riuscire a trovare quella discussione...
Ciao!
__________________
--DFI Ultra-D, Opteron 148 @ 2900Mhz, Arctic Freezer 64, Connect3D x1900xtx, 2x1GB GSkill 4000USU2-2GBHZ, SSD 120GB Samsung 840 Evo, Seagate 250GB 7200.10, Seven 32bit, Enermax Liberty 500W--
--DFI DK X58 T3EH6, Core i7 920 @ 3200Mhz, Noctua NH-U12P SE, Sapphire HD5450, 3x2GB OCZ3P1600LV6GK, Velociraptor 150GB, 2x500GB Seagate 7200.12, Corsair HX520W, Belinea 102035W--
|