View Single Post
Old 23-01-2005, 12:49   #13
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Cittā: Singularity
Messaggi: 894
Re: Re: !

Quote:
Originariamente inviato da goldorak
La relativita' ristretta ha come postulato che la velocita' della luce nel vuoto e in assenza di forti campi gravitazionali e' una costante indipendentemente dal sistema di riferimento inerziale rispetto al quale viene misurata. L'assenza di forti campi gravitazionali e' essenziale perche' altrimenti entriamo nel campo della relativita' generale e qui le cose si complicano fortemente.
Perchč non dovrebbe valere? In relativitā la velocitā della luce nel vuoto la puoi considerare come un fattore di conversione fra intervalli di tempo e lunghezze, č costante per definizione...

Quote:
Certo che le velocita' si possono sommare, solo che vengono usate le formule relativistiche
Sottointendevo "aritmeticamente"
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso