Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
[EDIT]Tra l'altro, sta sul sito del Niels Bohr Institute... che dire, un nome, una garanzia...[/EDIT]
|
Non me ne sono accorto!
Adesso capisco perchè dava così peso al "quantum chaos", cioè quello che emerge dalle equazioni della meccanica quantistica.
Queste cose hanno ricadute interessanti perchè per ora in meccanica quantistica i calcoli si fanno con il metodo perturbativo, cioè linearizzi il sistema e fai i calcoli, poi aggiungi i termini di secondo ordine, poi terzo e così via, incrociando le dita e sperando che tutto converga

Però funziona solo quando il sistema è abbastanza "lineare", cioè in genere quando le interazioni non sono molto forti. Altrimenti è un casino... infatti un problema importante, il confinamento dei quark nelle particelle, è ancora aperto nonostante si abbiano tutte le equazioni
Anche nella teoria delle stringhe non si sono fatti molti progressi finchè non si sono scoperte delle dualità che permettono di cambiare scala, e quindi di studiare il sistema più facile, cioè lineare...