Quote:
Originariamente inviato da dins
Wi-fi versione G gia' c'e' praticamente ovunque.
Differenze prestazionali tra eide e s-sta non ce ne sono.
Tra l'altro per ora non ci sono neanche i dischi portatili s-ata.
Forse quando si vedrà NCQ....
si ma quando....
se ora nel mondo desktop inizia timidamente ad apparire, penso che per vederlo sui notebook un anno non ce lo leva nessuno....
Vantaggi di cablaggi nel portatile non ce ne sono.....
PCI-X presenta rispetto all' AGPO vantaggi =0.
DDR-2 sono adirittura spesso piu' lente per via delle latenza altissime....
chissa' se la differenza di consumo sarà accettabile.....
Cioe' se la differenza di consumo è qualche watt, allora ben venga, se siamo su ordini di grandezza dei mW allora se le possono pure tenere...
(nella recensione ad esempio si parla di 120mW......ma stiamo scherzando.....l'influenza su una piattaforma sarebbe quindi dell'ordine dello 0,3%....ma non fatemi ridere....)
Insomma mi sembra che in questa nuova piattaforma hanno messo tutte le innovazioni piu' inutili degli ultimi anni!!!!
S-ata, PCI-X e DDR-2 sono tra le innovazioni meno significative che io riesca a ricordarmi, nel mercato desktop, e questo fatto si è trasferito nel mondo notebook......
Sicuramente, in ogni caso, è una migrazione inevitabile.
E' una questione di tempo e tutto migrerà verso i nuovi standard e magari tra un po' di tempo si inizieranno ad esaltare quei (pochi) vantaggi che offrono queste nuove soluzioni tecnologiche (NCQ per s-ata, velocità memorie se si avranno ddr2 con latenze basse, schede video pci-x con poca mem on board che sfruttano efficientemente quella di sistema, alla turbocache per intenderci....)
Ma ora come ora, per fortuna, questa nuova piattaforma non fa certo venire la voglia di vendere il proprio portatile centrino based per passare al sonoma!
|
non sn granchè d'accordo con le tue considerazioni...
La differenza fra DDR e DDR2 si attesta abb vicino al Volt ( 2.5 contro 1.8) e questo, nei sistemi ULV soprattutto, può avere dei suoi vantaggi.
Poi dobbiamo considerare i miglioramenti notevoli per quanto riguarda il comparto audio con l'High Definition Audio e anche nel video integrato con finalmente il supporto alle DX9 e ai Pixel Shaders 2.0 e che mi piacerebbe veder comparato con quello del primo Centrino ( Banias o Dothan che sia tanto è sempre lo stesso il chipset).
L'adozione dei cavi Sata ( - ingombro c'è e meglio è soprattutto per i flussi d'aria) potrebbe poi spingere finalmente i produttori e le aziende che commercializzano i portatili a spingere su dischi + veloci ed abbandonare almeno i 4200 che sn veramente una pena dal pdv delle prestazioni.
Ed anche l'utilizzo del AES prima e del WPA2 poi è una buona notizia, dal pdv della sicurezza che nel wireless trova sicuramente del terreno "florido".
Quello che invece si può desumere almeno da questa "preview" è che l'innalzamento dell'FSB non porta a quell'incremento che in molti speravano/si aspettavano...anche se devo dire che in diversi avevamo espresso perplessità in proposito, rimanendo + su di un versante "scettico"

.
Vorrei evidenziare invece, tra tutto il marasma di tabelle e di info che anche se per la maggiorparte già note è cmq bene ripetere, il modello 758.
K il TDP Intel diciamo che và preso quasi sempre per difetto, però 1.5Ghz in un processore che consuma 10W, mica male eh...
Per i sistemi ultrasottili come stanno andando adesso sarebbe davvero un bel salto di qualità.
Spero che anche AMD segua questa filosofia....