Dunque tra quelle in elenco ne ho provato solo tre: la suse 9.2, la mdk 10.0 e l'ultima versione live della knoppix, che però ho usato brevemente, senza approfondire.
Della prima mi è piaciuto:
1) Yast, ovvero "Yet Another Setup Tool", uno strumento grafico davvero ben fatto per la gestione del sistema, dall'aggiornamento dei pacchetti alla configurazione delle periferiche.
2) La dotazione di software inclusa ( ben 5 cd )
3) Il riconoscimeto hw, nessun problema nell'installare rete, chiavette usb, e due foto camere digitali. Qualche problemino con la stampante usb epson830u, ma niente di irrisolvibile.
4) L'interfaccia più user-friendly tra quelle provate.
Contro:
1)Una certa difficoltà ad installare i programmi da sorgente.
2)Con apt-get non si ha la vastità di pacchetti di debian, e il più delle volte nell'installazione dei software dà più problemi di quanti ne risolva ( problemi di signature, non rilevamento di pacchetti correttamente instalati ecc... )
3) Peccato non fossero compresi i codec mpg4 nell'installazione base, anche se da quello che ho sentito per problemi di licenze.
Mandrake pro:
1)Codec mpg4 già disponibili dall'inizio
2)Facilità di configurazione del sistema, anche se non a livello di Yast.
Contro:
1)Una certa instabilità del sistema.
2)Grossi problemi nell'installazione grafica della stampante.
Tra le due consiglio senza dubbio suse.
__________________
 Gigabyte 7n400pro, Athlon Barton 2500@3200(11x200 a), nVidia 7600 gs, 1024 ddr 3200, Maxtor 40+160 Gb 7200 rpm, Hercules Fortissimo III, Liteon 48125s, Pioneer Dvr-108,Philips 109P40
|