Provate Tutte e 4:
ubuntu:
pro
- Debian-based, quindi apt + community debian con relativa quantità di programmi
-Buon auto-riconoscimento
contro
Non ha tool paragonabili a yast, o il cc mandrake o fedora
mandrake
pro
-Semplicità installazione iniziale
contro
-Setup più avanzati un pò complessi
fedora
pro
-Buona comunity, in crescita
-Stabile e ben integrata con Gnome (kde potrebbero toglierlo, stona un pò)
-Buon panello di controllo e vfs per usarlo
contro
-Secondo me, non ancora perfettamente matura
-Rotture per le licenze (mp3,ntfs)
-Non si dovrebbero modificare i file di config a mano
suse
pro
-per me la migliore; equilibrio tra sempicità,completezza e stabilità
-yast (e ho detto tutto)
contro
-niente di particolare
Finisco dicendo che, secondo me, le distro prefatte, non andrebbero "sporcate" con repository strani, o cose simili. Usando i pacchetti stabili della casa (che alla fine l'utente medio usa, non mette certo apt4rpm o simili) ci si dovrebbe accontentare,anche perchè in teoria li controllano bene. E in generale, cmq le distro prefatte pongono di versi limiti, penso che una volta che ci si è presa la dovuta confidenza, cose come gentoo ( la mia

), debian, slack e c. siano migliori.