Sarebbe interessante parlarne, qui sul forum si vede "ti consiglio mandrake o suse" ma sarebbe bello vedere i punti forza o i punti deboli di tutte in modo che l'utente alle "prime armi" possa avere un attimo un quadro delle caratteristiche delle distro prima di scaricarsele o installarle
prenderei in considerazione le seguenti, :
Fedora
Ubuntu
SuSE
Mandrake
tenendo conto delle versioni GRATUITE (quindi suse PERSONAL, non PRO per intenderci)
Suse e ubuntu le ho già usate, ecco le mie impressioni:
SUSE:
probabilmente la distro più facile, Yast è formidabile, l'installazione è veramente elementare e ha aiuti dappertutto
punti forza:
-facilità di configurazione data da yast
-possibilità di installare abbastanza facilmente apt4rpm
-possibilità di installare i pacchetti della pro semplicemente cambiando i repository (e quindi dotazione software assolutamente invidiabile)
contro:
-bisogna installare apt a mano (se lo si vuole)
-se si vogliono i pacchetti della pro si installano tramite internet, anche se girano delle iso del dvd della pro conteneenti solo il sw libero
UBUNTU:
basata su debian, gestisce in auto parecchie cosette
punti forza:
-basata su debian
-possiede apt+synaptic e è compatibile con i compilati per debian, quindi facilità "disarmante" (

) nel trovare programmi, e tramite apt e una community enorme si trova praticamente tutto
contro:
-non ha un tool di configurazione generale potente come yast
-installazione facile ma non grafica (non che voglia dire molto)
questo è quello che penso non mi pronuncio sulle altre distro perchè fedora non la ho mai usata e mandrake è dalla 8.1 che non la vedo, ma sarebbe interessante se anche voi usaste uno schea simile dando le vostre impressioni, potrebbe servire per chi deve avvicinarsi per la prima volta a linux
infine vi chiedo un commento personale:
tra le 4 quale usereste e perchè?
insomma cosa dovrebbe portare a scegliere per esempio mandrake e non suse?
magari in questo modo possiamo fare chiarezza, in questo modo mi segno il thread da linkare