14-01-2005, 08:50
|
#88
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Re: Re: Re: windows piu' facile?
Quote:
Originariamente inviato da atragon
Sono d'accordo con gran parte del tuo discorso ma riguardo alle barriere in ingresso nel settore del software insisto sul mio punto di vista. Vediamo se riusciamo a capirci. Bisogna valutare che quando parliamo di "software" non bisogna considerare solo Windows, Linux, Office IE, Mozilla e programmi di grandi portata. Parliamo di applicativi medio piccoli, software per intranet, e reti e anche una certa parte di consulenza. Su questo aspetto, credimi è una parte del mio lavoro, c'è il dilagare di figure professionali valide e di concorrenza qualificata. Posso esporti centinaia (non sto scherzando) di curriculum di persone con skill estremamente elevati disposte a lasciare moglie e figli per collaborazioni semestrali a centinaia di km di distanza da casa. D'altronde basta guardare i forum di ricerca lavoro per capirlo. La cosa più triste è che la maggior parte di queste persone non sono ragazzini ma ultratrentenni con famiglia. Questo perchè? Perchè c'è molta concorrenza, perchè girano pochi soldi. Perchè entrare nel campo della programmazione di base è facile, con la disponibilità di risorse, una buona parte parte delle quali gratuite, disponibili. In questo senso il diffondersi dell'Open Source ha aiutato la crescita tecnica media proprio perchè avendo disponibili i sorgenti di programmi di alto livello diventa accessibile la tecnologia con cui questi programmi sono fatti. In questo senso non esistono barriere perchè è facile, direi banale, costruirsi skill elevati a poco prezzo. E la figura dell "informatico" non è per nulla tutelata in quanto in pratica non esiste e ciascuno può crearsela dal nulla. Prendiamo ad es. i medici: puoi diventare medico tu solo studiando? ovviamente no: ci vuole la laurea (e sono minimo 6 anni se sei un genio o un paraculato), la specializzazione, ci vuole il punteggio e anche l'accesso a strutture e risorse che ai comuni mortali non è dato avere. I medici si che sono una casta, piaccia o no, basti vedere il contratto che hanno recentemente rinnovato, tutelati e protetti. Puoi fare l'avvocato fai da te? Giammai: ci vuole la laurea, il praticantato presso un "dominus", devi sostenere lo scritto e l'orale per avere il titolo ecc... Puoi fare il programmatore fai da te e farti assumere come tale? sapessi quanti ne ho visti lavorare per le aziende clienti.... e non si tratta di bambini che si improvvisano "achers" ma di persone che lavorano davanti al monitor 12 ore al giorno, studiando ed aggiornandosi di continuo.
E poi c'è il mondo universitario, con la sua enorme produzione di software a costo zero o quasi. Non è quindi tanto il punto di costruire un'azienda di successo, che costa certo investimenti e denaro non indifferenti, quanto l'accesso al settore dei singoli e l'assenza assoluta di tutela delle figure professionali che rende il mondo del software potenzialmente aperto a tutti. Il successo di Linux e Firefox o OpenOffice dovrebbe chiarire quale è la vera consistenza del settore: un settore dove, in qualche modo, ci si può permettere di distribuire a costo zero prodotti di livello elevatissimo e di distribuire sempre a costo zero tecnologie di avanguardia. Trova un altro settore economico dove si possa fare così.... non ci sono paralleli. In questo senso non può che presentarsi uno scenario in cui a parità di ore di lavoro la paga, parlando terrra terra, sarà sempre più magra.
Quindi concludo dicendo che, a parer mio, un mercato dove io e te e un paio di amici possiamo metterci, se abbiamo una buona idea e delle buone capacità, in diretta concorrenza con colossi del settore limandone, anche solo di qualche punto percentuale, il business, non può essere considerato un mercato protetto. In questo senso il settore, allo stato attuale, pare simile ad una sorta di ring senza arbitro dove tutti possono salire. Microsoft è una specie di Tyson (quello giovane) ma ce li ha un po' tutti contro... logico che cerchi qualche via di fuga.
|
il tuo discroso è chiarissimo, messo in questi termini lo condivido appieno.....
|
|
|