dunque mi rifaccio vivo
sono finalmente riuscito a compilare e linkare il progetto sotto linux senza scrivere una riga di makefile e questo è già un risultato
sembra che sia kdevelop che anjuta, che sono probabilmente i due ambienti di sviluppo più usati rispettivamente per kde e gnome, non possano fare a meno di utilizzare il terribile sistema di compilazione gnu, ovvero makefile.am, makefile.in, configure, etc etc
sono convinto che la cosa abbia anche le sue giustificazioni filosofiche ma dal punto di vista pratico è un'oscenità.
Ma a parte le polemiche... alla fine ho utlizzato eclipse in configurazione c++ (con il plugin CDT) e devo dire che pur essendo parecchio più rozzo nell'utilizzo rispetto ad una configurazione 100% java (ma il plugin è abbastanza recente, migliorerà) fa quello che dovrebbe fare un qualsiasi ide, cioè gestisce in maniera del tutto trasparente tutta la gerarchia dei sorgenti senza fare domande e una volta configurati include e librerie varie compila senza fiatare.
Vabbè l'eseguibile dà subito segmentation fault ma quello è un altro discorso...
come ambiente in generale non è male, c'è una discreta code completion, un supporto [molto] parziale al refactoring e l'interfaccia è scritta in swt quindi niente porcherie swing; pur essendo scritto in java è discretamente prestante. Certo usare un ambiente scritto in java per compilare in c++ potrebbe ferire l'orgoglio di qualcuno ma chissenefrega