View Single Post
Old 12-01-2005, 14:32   #10
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da ancheio
Il principio legale del brevetto, per inciso, è alla base dello sviluppo tecnologico moderno, che richiede ingenti somme di denaro spese in ricerca e sviluppo, unite ad efficienza e competenza tecnica, capacità organizzativa e strumenti di lavoro che spesso solo un ente privato può fornire.
Vero e falso. La tutela del brevetto nei primi anni dalla scoperta/innovazione e' un incentivo giusto e inviolabile
(informaticamente nella forma di brevetto sul codice e non sul
concetto altrimenti addio concorrenza arriva il monopolio).
La tutela del brevetto negli anni seguenti (diciamo dopo 6-8 anni
dall'introduzione sul mercato) fa si' che molte aziende trovino piu'
redditizio spendere in avvocati piuttosto che nella ricerca, rallenta lo
sviluppo e la compatibilita', getta un ombra su tutte le piccole aziende
che vorrebbero pubblicare software ma "rischiano" di violare un
brevetto di 15 anni fa ed oltre (e in informatica sono EONI).

Peccato che le "nuove" direzioni politiche invece di spingere verso
un progresso e un'innovazione che porterebbe solo del bene,
dibattono se rendere piu' restrittive le leggi permettendo pure
i "software patents" che permetterebbero di brevettare i concetti
invece che il codice.Non ci sarebbe nulla di male se i "concetti" in
questione fossero lunghi e articolati, invece si parla di brevetti
molto vaghi come l'avatar nei forums, il contatore visite nei siti,
la barra di scorrimento testo (l'avete sulla destra) etc.etc.
[un po' come se, nel mondo non-tecnologico,fosse permesso a
qualcuno di brevettare il bicchiere, le casse dell'hi-fi o le scarpe......]
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1