Quote:
Originariamente inviato da Quetzal
Quali punti sarebbero già stati attuati ?
Sicuramente, il 5 e il 6 no, il 2 non mi pare proprio, e l' 1, se c'e' stato e' stato davvero minimale.
|
L'1: Non ci sono contributi pubblici a squadre calcistiche.
Il 2: Non essendoci l'1 potrei dirti che anche il 2 non ha senso. Invece ti dico che le amministrazioni pubbliche già aiutano gli sport amatoriali. Anzi se il CONI è un'amministrazione pubblica, non solo aiuta, ma ne è l'unico sostentamento in molti casi.
Il 3 non è attuato perché le amministrazioni pubbliche non costruscono impianti per favorire chissà quali interessi privati, ma perché ne traggono convenienza, in termini di soldi e di consensi.
Il 4, legato col 3, e comunque non credere che cio' sia sempre conveniente econimicamente. Anzi lesocietàcalcistiche stesse acquisirebbero molto di buon grado gli impianti, dato che pagano fior di quattrini per usarli.
Il 5 sincermente lo trovo una mera provocazione
Il 6 devi limitarlo alle tv pubbliche, e mi pare che già sia attuato, se fai la media della settimana. E comunque questo economicamente è per le tv sconveniente. DOvendo pero' le tv pubbliche fornire un servizio per la collettività, sono d'accordo, ma la cosa è già di fatto attuata.
Le tue posizioni le trovo puramente demagogiche, oltre che mal supportate dalla realtà dei fatti.
Dare contro allo sport professionistico è si' lo sport preferito da parecchi, senza che per ciò siano addotte motivazioni obiettive e plausibili.