Discussione: Pozzanghera su Marte?
View Single Post
Old 12-01-2005, 09:17   #12
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2174
C'è vita su Marte

Individuati organismi simili a licheni

La scoperta fatta da un gruppo di scienziati ungheresi è stata presentata all'Agenzia Spaziale Europea. Sono state analizzate più di 60.000 fotografie del pianeta rosso


Da sempre il nostro immaginario ha fantasticato sui marziani. Film, libri, trattati pseudo scientifici hanno fornito le risposte più bizzarre. Questa volta un segno inequivocabile l'avrebbero trovato un gruppo di scienziati ungheresi che ritengono di avere scoperto segni di vita sul pianeta rosso dopo avere analizzato 60 mila foto scattate dalla sonda Mars Global Surveyor.

I risultati della loro ricerca, sono stati sottoposti all' attenzione dell'agenzia spaziale europea (Esa) per le prossime fasi del programma 'Mars Express'. Se dovessero aver ragione, questa sarebbe la prima volta che viene scoperto un organismo vivente fuori della terra.

Gli scienziati ritengono di avere individuato nei crateri innevati dell'emisfero meridionale marziano alcune migliaia di macchie scure, simili a organismi della famiglia dei licheni che vivono vicino al polo sud terrestre. Il colore di queste macchie sulla superficie del pianeta rosso cambia di tonalità a seconda delle stagioni di Marte, crescendo oppure riducendosi a seconda dell'epoca dell'anno marziano.

Durante il tremendo inverno marziano, quando le temperature scendono a 200 gradi sotto zero, questi cosidddetti 'organismi marziani superficiali' sono protetti da una spessa coltre di ghiaccio che si scioglie quando le temperature dell'inizio dell'estate marziana oltrepassano di poco lo zero. Durante l'inverno, gli organismi, grazie all'energia solare che assorbono, sono in grado di sciogliere il ghiaccio e crearsi condizioni di vita adatte.

Quando arriva l'estate, secondo i tre ungheresi, gli organismi si seccano e lasciano grandi macchie grigie, con un diametro che oscilla tra i dieci metri e alcune centinaia di metri, per poi però riattivarsi non appena ricomincia la stagione dei ghiacci. E' un meccanismo che funziona, sulla terra, nei laghi del polo sud. La questione ora è di vedere se il rigido inverno marziano consente a questo meccanismo di operare altrettanto bene. L'agenzia europea prevede di lanciare una sonda per marte nel 2003, una decisione finale sulla partecipazione ungherese al prossimo progetto marziano non è stata ancora presa.

http://www.cittadiniimmigrati.rai.it...7,5275,00.html
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso