Gli iPod, oltre ad avere un'autonomia più limitata, hanno un grava difetto: funzionano con Hard Disk. Questo gli permette di avere una grande capacità di memoria (ma a che serve se si scaricano mooooolto prima le batterie?) ma risentono pesantemente di vibrazioni, umidità, eccessi di temperatura (caldo o freddo), ecc.
Tenendo conto che in un CD da 700 MB entrano più di un centinaio di canzoni MP3 di durata media di 4 minuti (circa il doppio in WMA), con 2 GB possiamo portarci dietro circa 300 canzoni, cioé 1200 minuti di musica MP3, ossia 20 ore. Se usiamo WMA raddoppiamo, arrivando quasi alla durata della batteria. Magari qualche canzone la riascoltiamo, così ogni cambio batteria, se vogliamo, cambiamo compilation.
Se come dice il messaggio ascoltiamo musica per 4 ore al giorno, dovremo fare questa operazione ogni 2 settimane circa. Credo che un paio di volte al mese, anche i possessori di riproduttori dalla maggior capienza colleghino i loro dispositivi, al computer, o comunque debbano "fermarlo" per ricaricare le batterie, cosa che avviene ben più frequentemente dell'oggetto della recensione.
Concludendo credo che sia un ottimo apparecchio che darà tanto filo da torcere ai dispositivi basati su HD. Certo, se uno poi si fissa con l'iPod non ci sarà nulla che lo convinca che è meglio, ma non siamo qui per discutere della capacità critica individuale. ;-)
|