Discussione: SUSE 9.2 DVD
View Single Post
Old 10-01-2005, 12:43   #46
frOZenluca
Senior Member
 
L'Avatar di frOZenluca
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 902
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Già vediamo oggi che distro come appunto suse o mdk, con la scusa che devono diventare semplici ad ogni costo (per carità, cosa nobilissima, mio padre, come molti utenti, ne è contentissimo) stanno anche venendo meno alla notoria stabilità di linux.

Io ho provato prima Mandrake, e ne sono uscito schifato, poi Fedora, e l'ho trovata illogica.
Poi sono rimasto un po' con Suse 9.1, che era un buon equilibrio, ma non l'ho mai trovata perfettamente affidabile, e poi era troppo pesante.
Guarda, Mandrake a me faceva sentire scemo. Cioè ho capito più cose in tre ore di Ubuntu che in una settimana di Mandrake (anche se il parallelo non potrebbe essere fatto proprio perchè hanno filosofie diverse e poi Mandrake l'ho provata tanto tempo fa). Non c'è dubbio che sia una distribuzione facilitata, però come abbiamo visto c'è modo e modo di facilitare la vita di un utente. C'è il modo Mandrake, discutibile, e c'è il modo SuSE che ha un suo perchè. E' chiaro che richiedere meno interazione all'utente significhi pregiudicare certi aspetti. Zone Alarm è sempre stato un ottimo firewall per chi non sa nemmeno cosa sia un firewall, ma la configurabilità di kerio o di sygate non è eguagliabile (come anche il - piccolo - sbattimento di capire come configurarli). L'esempio calza, ovviamente va visto ingrandito perchè quando parliamo di Linux stiamo parlando di un intero sistema operativo.

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ora con ubuntu ho trovato un buon equilibrio. ho provato anche knoppix e le ho trovate quasi equivalenti (knoppix è un po' più immediata ed automatizzata, però) ma preferisco Gnome a KDE.
Ho già provato debian sid su un hd mulo, e per farlo andare come va ora il mio ubuntu non ho fatto proprio nulla di diverso rispetto a quello che ho fatto qui. se uno non si sofferma sui particolari (come il boot diverso e qualche servizio da far partire a mano la prima volta, ma l'ho fatto anche con ubuntu) sono veramente molto simili, tanto che i rep sono praticamente intercambiabili tra di loro
Prima o poi passerò a sid.
Anche io voglio passare a Debian e lo voglio fare presto. Però ecco il mio ragionamento: se voglio essere produttivo, non posso sacrificare troppo tempo inseguendo la "perfezione" della configurazione manuale. E il tempo lo sacrificherei davvero perchè sono ancora inesperto. Allora preferisco scegliere un sistema che sia "user-friendly" ma che non mi tenga all'oscuro di quello che succede. Da qui la scelta di SuSE. Spero che usandola avrò sia la possibilità di essere subito operativo, sia quella di dedicarmi, quando ho tempo, a conoscere il sistema in maniera approfondita. Appena avrò familiarità e scioltezza potrò passare più rapidamente ad una distribuzione "scarna", che potrò configurare in ogni suo aspetto con cognizione di causa e impiegando il tempo che necessita e non di più.
Poi SuSE è stata una scelta anche strategica, visto che il pc non lo uso solo io e ho molte persone che spesso, ronzandomi intorno, si interessano a quello che faccio. Se gli presento un terminale, nero, con un cursore che pulsa e nulla più, non credo catturerò la loro attenzione. Magari invece facendoli lavorare normalmente sul pc e solo dopo "rivelargli" che hanno appena usato Linux, potrei riuscire ad incuriosirne di più e meglio.
__________________

Apology is Policy

Ultima modifica di frOZenluca : 10-01-2005 alle 12:48.
frOZenluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso