Quindi tu hai wxp nella prima partizione primaria (/dev/hda1) e Linux nella seconda primaria (/dev/hda2).
Faccio l'ipotesi che xp lavori col file system NTFS e che il dispositivo floppy venga montato in /mnt/floppy
(1) procurati un floppy
(2) da root lancia una shell e digita: /sbin/lilo
lilo verrà installato nella partizione primaria in cui c'è Linux stesso.
(3) inserisci il floppy e digita: mount /mnt/floppy
(4) digita: dd if=/dev/hda2 of=/mnt/floppy/Linux.lin bs=512 count=1
viene copiato il settore di avvio di /dev/hda2 nel file Linux.lin, all'interno del floppy
(5) riavvia il pc in modalità Windows
(6) copia il file Linux.lin dal floppy in C:
(7) cerca il file nascosto boot.ini (ce l'avrai in C: ) e levagli il segno di spunta dall'attributo sola lettura
(8) alla fine del file aggiungi la riga:
C:\Linux.lin="Linux"
(9) salva il file ed esci
Al prossimo riavvio del pc avrai un'ulteriore voce nel menu di avvio di Windows: Linux
Questo procedimento funziona con Red Hat e SuSE, invece, almento con il mio pc, per farlo funzionare anche con Slack e Mandrake occorre un passaggio in più: rendere avviabile con fdisk (comando Linux, non quello Dos/Win) la partizione in cui è installato Linux.
Ultima cosa: ho qualche perplessità sull'ultima parte del lilo.conf.
Secondo me dovrebbe esserci: table=/dev/hda al posto di optional.
In questo modo, se vuoi, da lilo puoi tornare di nuovo al boot loader di wxp.
|