Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
esagerato...MS ha sempre cercato di rendere la vita il più semplice possibile ai suoi utilizzatori (almeno da win95 in poi)...e proprio il fatto che i suoi sistemi operativi siano concepiti per essere facili da usare spesso si è dimostrato il tallone d'achille portando a scelte progettuali poco felici dal punto di vista della sicurezza (vedi la gestione dei permessi che ha cominciato ad essere fatta seriamente solo con la serie NT).
|
La connessione facilità d'utilizzo con rischio di sicurezza dalle maglie larghe io francamente non la vedo, può capitare ma non vi è un rapporto di causa-effetto.
L'OS ( o qls applicativo) può essere semplice da usare eppure essere
sufficientemente sicuro.
Se vi sn state delle falle è perchè a quei tempi evidentemente si è presa la questione sottogamba e si è pensato di + magari a dei ghirigori che alle fondamenta.
Quote:
Sui risultati possiamo discutere ed adesso possiamo anche dire che altri SO utilizzabili su Pc abbiano raggiunto un grado di facilità d'uso e gestione paragonabile (vedi alcune distro Linux)...ma in ultima analisi se Linux è diventato più facile da utilizzare rispetto a qualche anno fa (e negli ultimi tempi l'accelerazione in questa direzione è sempre più evidente) lo si deve anche alla presenza di un concorrente ingombrante come Windows che volente o nolente da questo punto di vista in ambito PC è sempre stato il termine di paragone...
|
a mio modo di vedere le due evoluzioni procedono parallelamente, a volte incrociandosi o confrontandosi, ma Windows è da anni "facile", cosa che non si può dire invece di linux.
E se c'è stata una significativa scossa e accelerazione in questo senso non è certo per colpa o grazie a Windows, tanto + che non sono nemmeno usciti sistemi operativi nuovi client in questo lasso temporale, quindi i termini di paragone restano quelli di Xp, che ha ormai ben 4 anni di vita.
Semplicemente, i vari vendors di linux ( e non) hanno capito che per conquistare significative porzioni del mercato client-consumer, la distribuzione deve essere usabile ed accessibile altrimenti, rischierà di essere ad appannaggio dei soli addetti ai lavori, smanettoni ecc. ecc.; ma la fetta + grossa è rappresentata dalla gente comune, quella che vuole che il pc si accenda e funzioni, senza grosse pretese, ma che funzioni e che si pieghi al proprio volere di utente.
Quote:
altrimenti saremmo ancora a riga di comando con buona pace di chi sostiene che il PC è una cosa il cui utilizzo dovrebbe essere consentito solo a chi "di computer ne capisce": a che pro renderlo più semplice se non esistessero concorrenti effettivamente "user friendly"?
|
anche qui non sn d'accordo.
L'interfaccia grafica è stata una necessità per la diffuzione dei computer nelle case; come fai a dire che saremmo ancora con la riga di comando quando la stragrande maggioranza ancora oggi non sanno nemmeno usarlo il pc ( ma parlo di operazioni elementari eh), eppure molti programmi sono intuitivi, rispetto a 20 anni fà poi non ne parliamo.
+ facile è lo strumento e + persone diventano potenziali utenti/acquirenti.
Altrimenti come lo spieghi il fatto che prima la Apple poi la Microsoft ( ma quasi in contemporanea) abbiano puntato in modo deciso verso l'adozione delle GUI per i propri OS?
Nel mercato si può dire che non esistesse nulla di simile prima d'ora, non c'era nessun prodotto o azienda a fare da traino e a spingere verso questa soluzione.
Ma per far sì che il personal computer fosse realmente fuirebile da persone meno "pratiche" si è rivelata una scelta obbligata.