Più che passare ad un HP (che immagino si limiti a marcare come propri monitor con tubi prodotti da altri, Samsung forse?) consiglierei semmai di provare un aperture grille tipo il Samsung 959NF (natural flat) sperando di non trovare fastidiose le due ben note "righine".
Come avrete immaginato, poi, non c'è niente di che stupirsi sul tenore delle risposte dell'assistenza in merito a questo problema. Di certo non possono che il loro monitor è quello che è e vi dovete rassegnare, ma il concetto è proprio questo.
DF (DynaFlatX) è il nome made in Samsung per il trucchetto del vetro piano frontale per raddrizzare l'immagine nei monitor con tubi shadow mask. Ormai solo gli shadow mask economici hanno il vecchio classico aspetto panciuto, tutti gli altri, indipendentemente dal costruttore, sembrano aver optato per questo trucchetto, chiamandolo poi coi nomi più diversi. Il mio Philips "vanta" ad esempio uno schermo con tecnologia "real flat". Effettivamente raddrizzerà anche l'immagine e rende il monitor più bello ...da spento, ma specie sui lati tende a formare i suddetti aloni, anche se, fortunatamente, solo in situazioni "limite".
Magic Bright, invece si riferisce ad un altra feature molto popolare tra i costruttori di crt per i propri modelli di fascia medio-alta. In pratica un tastino sul monitor (o un software abbinato a dell'hardware dedicato come nel caso del Lightframe di Philips) che attiva delle preselezioni di settaggi luminosità\contrasto che dovrebbero migliorare la visualizzazione di filmati, giochi e foto. In questo senso il più originale sarebbe proprio il Lightframe di Philips che rileva le immagini sul monitor ed applica questi settaggi luminosità\contrasto solo alle immagini, o con altre impostazioni anche solo alla finestra in primo piano. Di fatto mi pare che chi ce l'ha si limiti a provarlo per curiosità salvo poi rimuovere il software e rubricarlo sotto la voce cazzatine.
|