La perdita o il deterioramento dei dati è dovuto a problemi dei piatti o delle testine. Anche se a volte (in realtà molto più spesso) avviene per problemi del s.o.
Controlla con scandisk (scansione approfondita) se rileva settori danneggiati, ma non credo sia il tuo caso, di perdere un file può capitare.
Sinceramente escluderei la temperatura dalle cause.
Il fatto che due dispositivi (Floppy e HDD) diano problemi in contemporanea spesso indica problemi di alimentazione insufficiente o di un avvenuto sbalzo di tensione.
Per i dischi questo causa di frequente la perdita delle partizioni.
Nel tuo caso, sbilanciandomi un po', direi che c'è stata un'irregolarità nell'alimentazione che ha danneggiato il floppy, e impedito al disco di portare a termine con successo l'operazione con il file cui stava accedendo, nel tuo caso un file di sistema.
Probabilmente niente più di questo.
Se hai paura per il disco scrica questo:
http://www.ariolic.com/activesmart/
Considera che è molto catastrofico, segnala variazioni minime di tutti i parametri diagnostici del disco, e spesso le variazioni sono semplicemente nella norma, o indicano un assestamento delle prestazioni del disco nel tempo.
Per farlo funzionare deve essere attiva la voce S.M.A.R.T. da Bios.
Saluti
- CRL -