View Single Post
Old 17-12-2004, 18:31   #14
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Cittā: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Almeno a Milano, i treni della metro non girano in tondo: arrivati al capolinea i treni, a seconda dei casi, ripartono in direzione opposta dallo stesso marciapiede al quale sono arrivati, oppure proseguono per alcune centinaia di metri su un binario morto, quindi retrocedono e, tramite uno scambio, si trovano sul binario opposto a quello da cui sono arrivati.
La "racchetta", cioe' il binario "circolare" che fa arrivare, andando sempre in avanti, al binario adiacente a quello di arrivo, esiste solo al capolinea di famagosta, ma e' usato non tanto per invertire la marcia dei treni, quanto per corse di prova dell' adiacente deposito.

Tornando alla domanda iniziale "perche' non li fanno viaggiare sull' altro binario", non lo fanno perche' ci sono troppi pochi punti dotati di scambi per cambiare binario.
Questi scambi ci sono a Pagano (e difatti qui si fermavano i treni), a Palestro, Precotto (dove c'e' anche il raccordo con la rimessa treni) e, leggendo l' articolo, credo anche a Cairoli.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi č sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini č il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso