Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Ahhhhh
Adesso capisco i dubbi ...
Allora , nulla può muoversi più veloce della luce , ma questa é solo la reltività ristretta , che non tiene conto delle deformazioni dello spazio-tempo .
La relatività generale stabilisce che nulla può muoversi più velocemente della luce quando lo misuriamo localmente , ma lo spaziotempo può modificarsi ( in particolare può espandersi ) in modo da spostare gli oggetti a distanze maggiori di quelle permesse da questo "limite di velocità" .
Ad esempio la luce che ci arriva dalle galassie di 13 miliardi di anni fa non arriva da una distanza di 13 miliardi di anni luce , come potrebbe sembrare banale , ma se misurassimo col metro la distanza troveremmo che essa é molto più grande , la luce nel viaggio ha approfittato infatti dell' espansione dell' universo per fare più strada di quella che avrebbe fatto se lo spazio non si fosse dilatato nel frattempo .
Ci possono essere quindi zone dello spazio che si allontanano fra loro così velocemente che la luce non riesce a colmare la crescente distanza che li separa .
In particolare durante i primi istanti di vita l' Universo ha passato probabilmente una fase di dilatazione accelerata ( la fase inflazionaria ) che lo ha enormemente allargato .
E' una spiegazione decisamente insoddisfacente , ma se cominciamo a tirar fuori i tensori e la geometria di Minkovskij é un gran casino .
|
Per chi non ha cultura specifica non è semplicissimo da comprendere neanche quello che hai scritto... ma ti sono grato (come anche a Banus) per il tentativo di rendere comprensibili cose in realtà molto difficili da immaginare