View Single Post
Old 15-12-2004, 21:46   #46
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Viene da chiedersi allora come mai Intel non si è decisa a fare tutti dei bei Pentium M anche sui desktop, eh?


PS Le ragioni sono semplici e molteplici: a 90 nm, il Pentium M raggiunge i 2.3, magari i 2.4 GHz con un processo affinato forse i 2.5. Consuma poco ma costa abbastanza da produrre, anche perchè deve lavorare a bassi consumi (rese?). Una versione desktop dovrebbe essere opportunamente modificata per raggiungere frequenze più elevate (e i consumi non sarebbero gli stessi), ma sulla possibilità e convenienza di questo processo non entro nel merito, i conti se li saranno già fatti in Intel. Di contro, P4 a 90 nm è arrivato a 3.8 GHz, e anche se nei giochi sarà dietro al Dothan, in molte altre applicazioni è davanti (multimedia, rendering, e diverse altre).
Di contro L'A 64 ha meno transistor, è più economico da produrre, a 90 nm già nei primi stepping mostra un potenziale di 2.4-2.6 GHz e consuma non troppo di più di un P-M. E c'è anche la "questione 64 bit". E anche qui, se nei giochi vanno praticamente uguali, l'A64 in altre applicazioni va meglio di un P-M. E non guardate il SuperPI: nei Dothan gira tutto nella cache da 2 Mega, mentre negli A64 e nei P4 normali no (l'applicazione "pesa" circa 1.5 Megabyte.

Con tutto ciò non volgio criticare il P-M: è un ottimo processore, un vero prodigio di tecnica., e secondo me Intel farebbe bene a prendere seriamente in considerazione la sua applicazione al desktop.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 16-12-2004 alle 10:33.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1