View Single Post
Old 14-12-2004, 13:15   #5
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Re: Re: Re: Domanda da newbie: cosa ho bisogno per una rete wireless?

Quote:
Originariamente inviato da garacs1
E fin qui, ci siamo, lo sapevo fare, ma una rinfrescata non fa mai male. Noto con piacere che in pratica il wireless funziona come una LAN normale, con cavi (che è già in piedi, al momento. Eccetto che per il pc al piano di sotto, che è completamente slegato dalla rete).
Sì, l'unica differenza è che una WLAN ha SSID e password WEP (crittografia), rispettivamente per l'identificazione dei client necessaria per la connessione e per la protezione contro le intercettazioni. Per tutto questo comunque ci sono le istruzioni nelle confezioni: onestamente la configurazione è semplice.
Quote:
Originariamente inviato da garacs1
La rete mi serve per gestire la mia attività: 1 pc per navigare e lavorare e scaricare posta (gestione del mio ecommerce), 1 pc per gestire i conti online (navigazione e poco più, con applicazioni office e stampante su LPT1 - da condividere con il primo pc), il terzo pc è quello di connessione alla linea ISDN: solo connessione, non deve fare null'altro. Ovviamente, ha funzioni fi firewall e antivirus (domanda: posso mettere l'altivirus ed il firewall solo su questo?). Il 4° pc, al piano di sotto, dovrebbe poter solo navigare (non fa parte dell'attività commerciale in senso stretto, ma deve poter navigare su internet. Eventualmente anche avere la possibilità di leggere ed inviare email, occasionalmente. Ha stampante su USB propria, esterna alla rete aziendale, che può anche non essere condivisa.
Potresti mettere una piccola distribuzione Linux come IPcop per la gestione della connessione Internet: prendi un PC anche vecchio e, dopo la prima installazione, togli mouse, tastiera e monitor e lo comandi interamente da remoto. Ha un firewall potente, è facile da configurare, richiede poche risorse di sistema ed è stabilissimo. Per quanto riguarda l'antivirus, non so se riesce a filtrare tutto il traffico, onestamente non so nemmeno se sia installabile su IPcop, tuttavia la comunità di supporto a questo firewall/router software è molto attiva e numerosa. Se sei interessato, puoi chiedere direttamente sul forum, accessibile dal sito di IPcop. Questo è tutto quello che so su IPcop, perciò mi fermo qui. Ovviamente anche con un PC che monta Windows XP ottieni la stessa cosa (condivisione della ISDN), ma conosciamo tutti i problemi di sicurezza dei S.O. della Microsoft, oltre alla fame di risorse di sistema. Per darti un'idea del valore di IPcop, c'è gente che lo usa su un 486 con 32 Mbytes di RAM, che indubbiamente consuma meno corrente dei PC attuali .
Quote:
Originariamente inviato da garacs1
Per la grandezza dell'area, sul piano "aziendale" (coi tre pc) diciamo meno di 50m quadrati. Il pc al piano di sotto non è in linea perpendicolare con il server, ma dista in linea d'aria, in diagonale, una 20ina di metri circa. Il segnale dovrebbe attraversare 1 pavimento, e circa 3 pareti. Per la LAN sullo stesso piano, 1 solo muro distanzia i 2 pc da lavoro da quello di connessione, posto in stanza adiacente.

Se ti servono altre info, fammi sapere.

Ciao

Garacs1
Allora per il Wi-Fi del piano del server non c'è nessun problema: una parete e una 10ina di metri sono condizioni normali, forse addirittura riesci ad ottenere il throughput massimo. Al server puoi attaccare un AP, oppure mettere una scheda Wi-Fi PCI o USB, ma la sicurezza dei dati che transitano è minore, in quanto solo un AP (o un server con software apposito ) fornisce la crittografia dei dati WPA con pre-shared key, mentre le schede Wi-Fi funzionano solo con password WEP, che sono meno sicure e facilmente "bucabili". Una volta configurata correttamente e connessa, una WLAN è in tutto e per tutto equivalente ad una tradizionale LAN su cavo (tranne, ovviamente, la velocità, di cui parlerò più avanti).

Per il piano inferiore, invece, sorgono parecchi problemi: innanzitutto non è detto che il segnale riesca ad arrivare, visto il pavimento e le tre pareti, e, anche se arrivasse, sarebbe scarso e forse instabile. L'ideale a questo punto sarebbe mettere un AP sulla verticale del PC che sta di sotto, in modo che il segnale arrivi tranquillamente, ma questo ti costringerebbe a stendere un cavo. Poi questo AP fornirebbe connessione anche ai PC dello stesso piano su cui si trova. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere l'AP vicino al server e, sullo stesso piano del server, un altro AP in modalità REPEATER sulla verticale del PC del piano inferiore, che estende la WLAN.

Alla luce di queste considerazioni, ti consiglio di prendere per il piano del server
- un AP per il server (che gli si collega tramite scheda Ethernet 10/100);
- due schede Wi-Fi PCI (o USB se il case è contro al muro, in quanto, se le antenne sono coperte dalla scrivania, prendono di meno).

Per quanto riguarda il PC del piano inferiore, devi fare delle prove (se hai un portatile è un attimo) al piano inferiore per vedere come arriva il segnale e cosa riesci a farci (in termini spicci, quanta bandwidth hai). Solo dopo potrai decidere cosa comprare in più, oppure come redistribuire quello che sta al piano di sopra.

Adesso un piccolo riassunto delle velocità disponibili. Ci sono due protocolli standard e due proprietari, questi ultimi evoluzione dei precedenti, ma non standard riconosciuti (sono quelli con il + dopo il nome del protocollo). Per quanto riguarda i protocolli non-standard, questi funzionano solo con apparati della stessa marca, a volte anche solo tra stessi modelli, quindi occhio a quello che compri.
Protocollo 802.11b = 11 Mbit/s = 4÷5 Mbit/s reali
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbit/s = 10÷12 Mbit/s reali
Protocollo 802.11g = 54 Mbit/s = 20÷22 Mbit/s reali
Protocollo 802.11g+ = 108 Mbit/s = 30÷32 Mbit/s reali
In generale i protocolli più lenti sono più stabili a distanze medio-grandi, mentre quelli più veloci danno tanta banda solo in presenza di un segnale medio-forte. Penso che per le tue necessità vada benissimo anche il protocollo più lento (così spendi poco ), comunque la scelta finale rimane a te, poiché per quanto riguarda la sicurezza dei dati che transitano sono tutti allo stesso livello.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso