Per ordine:
1) Swap: se fai una ricerca sul forum troverai chilometri di commenti sul tema file di swap, molti dei quali sono, a mio avviso, sottigliezze non apprezzabili dall'utente medio-alto (all'utente medio sconsiglierei anche di spostarlo).
Un breve inciso:
Le partizioni, per quanto piccole, vengono memorizzate in modo distribuito su tutti i piatti che costituiscono il disco, e quindi saranno lette da tutte le testine. Si pensa generalmente che una partizione piccola ad inizio disco sia posizionata nella parte più esterna del primo piatto, e letta solo dalla relativa testina. Questo è errato, essa sarà distribuita sulla parte più esterna di tutte le facce di tutti i piatti che costituiscono il disco, e quindi letta da tutte le testine.
Quindi tutte le partizioni di un disco sono lette dalle stesse testine, cioè tutte, e condividono le stesse risorse, cioè se la testina sta leggendo da una non può leggere dalle altre.
Molti consigliano di mettere la partizione per lo swap su un altro disco, perchè altrimenti va in competizione con quella del S.O., rallentandolo. Questo è indubbiamente vero, la partizione dello swap è molto attiva, e quindi le altre potrebbero esserne rallentate. Credo comunque che questa sia una sottigliezza, e non so in che misura sia apprezzabile.
Io metterei la partizione per lo swap sul 40 GB, se non è eccessivamente vecchio (sai il modello preciso?), e per il resto lo terrei come archivio dei file meno utilizzati. Per le dimensioni suggerirei 2 o 3 GB, forse 5 GB al massimo. Credo dovrebbero essere adeguati, cioè, in realtà sono un po' sovradimensionati, ma a volte insorgono problemi che fanno crescere lo swap file.
Per gestire le partizioni puoi farlo con Partition Magic, e poi una volta fatte far partire l'istallazione di windows e indicare la partizione di destinazione del S.O., senza necessità di ripartizionarla, ma formattandola.
Terrei S.O. e programmi insieme.
Per quanto riguarda gli altri dischi ed il partizionamento ho alcune altre considerazioni:
Se usi programmi peer to peer che scaricano file "a pezzetti" fai una partizione da una decina di GB e tienila come incoming folder, un film può arrivare in migliaia di frammenti, che in una partizione grande andrebbero a ficcarsi ovunque rallentando molto l'accesso a tutto ciò che si trova in quella partizione, e rendendo difficile e molto frequente la deframmentazione. Una volta finito di scaricare il file, potrai spostarlo sulla partizione di archivio, dove i file sono più statici.
In ogni caso io eviterei partizioni superiori ai 40-60 GB, ci vogliono anni a deframmntarle e diventano spesso una mondezza.
Ricorda comunque che con Partition Magic le partizioni possono essere ridimensionate a piacimento, senza perdere i dati, ma con i seguenti accorgimenti:
E' preferibile unire due partizioni, che dividerne una in due.
Date due partizioni consecutive, è preferibile rimpicciolire la prima a beneficio della seconda, piuttosto che fare il contrario.
Se vorrai ulteriori chiarimenti su questo fammi sapere.
Saluti
- CRL -
|