View Single Post
Old 11-12-2004, 15:43   #11
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Ora mando un PVT a frankie (è latitante ) , cmq io ho alleviato il problema con un collirio monodose a base di acido ialuronico.

Senza voler fare il medico, o entrare negli ambiti altrui, ho provato questo collirio dietro consiglio di un amico (è un farmaco da automedicazione, a rischio praticamene nullo) e ne ho tratto immediatamente giovamento.

Dopo poi ho fatto una ricerca medico biologica e ho scoperto che viene usato molto x aiutare a riparare i danni superficiali alla cornea, durante e dopo operazioni (con laser o senza), come del resto anche per limitare gli stati di "appannamento" della cornea stessa.

L'acido ialuronico è un normale componente delle lacrime (tant'è che se comprae farmaci come lo "Hyalistil" trovate proprio la dicitura "lacrime artificiali" ), ma è quella sostanza che fa da malta fra una cellula e l'altra quando aderiscono insieme.

Immaginatevi un pavimento, l'acido ialuronico è la malta.

A differenza del collante x mattonelle, l'acido ialuronco si attacca solo se trova un tapepto di cellule con una "sconnessione" che ha lasciato scoperta una zona. Nel caso si fà legare alle cellule sopra cui c'è il buco, e la forma legata richiama le cellule di riparazione x "ripiastrellare".

Se invece non c'è danno, si limita semplicemente a rivestire la cornea e a tenerla umida , evitando l'effetto di appannamento che può verificarsi quando ci si secca l'occhio (vedi diverse ore davanti al PC).

In commercio lo trovate sia in confezione monodose che in conferzione a boccetta : è da preferirsi, IMHO, il monodose, sia x la maggiore sterilità, sia perchè il conservante che deve essere messo noel "pluridose" a boccetta, se c'è inibisce il processo di riparazione dei danni, seppur mantenedo la funzione di umidificare l'occhio.

La cosa buonaeè che non ha ssolutamente effetti collaterali, x cui (prezzo a parte ) lo potremmo anche usare x sciacquarci gli occhi.

Anche se oltre un certo livello (minimo) al solito, non dovrebbe + far niente .

Ok io la mia l'ho detta, ora aspettiamo che l' esperto si manifesti ......

ciapps

Gyxx
un pozzo di scienza!

ottime informazioni

edit: stando a quanto e' scritto sul sito vitreo.it pare che fra le possibili cause che portano alla miodesopsia vi sia anche l'esposizione ai raggi UV del sole

Ultima modifica di ominiverdi : 11-12-2004 alle 15:51.
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso