A parte il problema dei costi e della reperibilità dei 2 gas, l'idrogeno è sicuramente da scartare per la pericolosità (essendo infatti infiammabile, è a rischio di esplosione), l'elio invece non è adatto per le sue caratteristiche fisiche, infatti ha un bassissimo calore latente di evaporazione, ne occorrerrebbero quindi quantità industriali per tenere un processore da 100W a -260° per pochi minuti, senza contare la difficoltà di operare a temperature tanto basse (più difficile che per l'azoto, sia dal punto di vista pratico che teorico).
Inoltre c'è sempre l'incognita dei componenti, credo infatti che sia molto difficile che possano funzionare correttamente a tali temperature (anche se è possibile), infatti con temperature così vicino allo 0 assoluto le proprietà fisiche dei materiali cambiano.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
|