Quote:
Originariamente inviato da dijo
Il secondo problema è che non si spegne. Io faccio termina sessione, arresta il sistema è mi compare dopo un po una serie di scritte a terminale e rimane li, a me non resta che spegnere con la forza.
|
problemi di acpi, ma non so come risolvere, o meglio ubuntu dovrebbe fare tutto da sola, strano che non ti vada
Quote:
Originariamente inviato da dijo
Scusa ma compaiono solo alcuni programmi, firefox è alla 0.99, molti mancano, non credo siano cosi pochi. Come faccio a procurarmi e compilarmi gli altri?
|
ti ho già risposto io mi pare, guarda nel mio www sezione appunti debian, sono 2 comandi mesis in croce da imparare

oippure usi synaptic che è ancora + facile e non devi scrivere niente su shel, cosa non ti è chiaro su synaptic?
Quote:
Originariamente inviato da dijo
Poi cos'è il Repository?
|
sono le fonti dove apt (il programma di gestione pacchetti in debian) andrà a cercare i programmi che vuoi installare. sono contenuti dentro il file sources.list che sta dentro /etc/apt/sources.list
cmq ripeto queste sono le cose banali di debian, se non sai queste non vai da enssuna parte, leggiti il + volte citato sito
Quote:
Originariamente inviato da dijo
e come faccio ad aumentare la qualità grafica?
Mi spiego:
Sotto winxp quando usavo i driver generici mi dava un immagine leggermente degradata.
Sotto Ubuntu la resa è ancora peggiore: l'immagine sembra leggermente formicolare, la risoluzione è bassa (mi dice 1024*768, di sicuro inferiore a quella sotto win) la qualità complessiva è bassa.
Sotto win questi problemi passavano con i driver ati, qui cosa posso fare?
|
il formicolio come tu lo descrivi non è la risoluazione dello schermo, ma il refresh imho, che anche dal pc del mio amico dove ho messo ubuntu veniva settato a 60hz, quando di norma dovrebbe essere 75, 85 o anche 100 in base al tuo monitor. devi cambiarlo editando il file XF86Config-4 contenuto in /etc/X11, oppur elanciando il comodo comando
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
ciao