Mah...
Ben vengano portatili a bassissimo consumo o desktop che possono lavorare senza una linea ENEL dedicata, ma sul mercato dei server sono titubante.
Non so quanto possa essere rilevante un basso consumo in questo ambito. Certo, sono macchine che stanno accese ininterrottamente e un rack da 42 unità con appena una decina di server dentro scalda più di una stufa, ma non vorrei che queste tecnologie vadano a discapito delle prestazioni o della "prontezza" di risposta. Ricordiamoci che i server, soprattutto quelli con applicazioni WEB o database, devono essere velocissimi. Se appesantiamo la cpu con dispositivi di risparmio non è che perdiamo terreno proprio sulla velocità (ritardi nella transazione tra basso consumo e alte prestazioni)?
|