Quote:
Originariamente inviato da Xilema
Credo sia inutile proseguire, tanto la tua piccola verità te la sei già creata.
Per te HL2 non è il gioco dell' anno, per quasi tutto il resto del mondo si... invece.
L' importante è credere a quello che si dice, poi... il resto conta relativamente.
Un po' mi fai ridere e un po' ti compatisco, ma sai... quando le cose sono così evidenti... devi pure arrampicarti su qualche specchio per sostenere le tue bange.
Stop.
|
"L' importante è credere a quello che si dice, poi... il resto conta relativamente."
Questa, detta da te, è davvero da mettere in firma...
Continui a non capire cmq...
Guarda ti quoto per interno un mio reply proprio in questo post, vediamo se almeno stavolta prima di rispondere "HL2 fantastico di qua, gioco dell'anno di la, zitto tu che non capisci un cacchio HL2 è stupendo" etc etc lo leggi e cerchi di capire QUI IN QUESTO POST DI COSA SI STIA PARLANDO.
Quote:
Originariamente inviato da G-DannY
E' qui che ti sbagli e che (da buon fan boy) continui a non capire: non si critica steam perchè dietro ci sta HL2, ma si critica HL2 perchè dietro ci sta steam, e solo per quello.
E' un gioco fantastico, coinvolgentissimo, e al di la dei suoi innumerevoli difetti (non starò qui ad elencarli, cmq stuttering in primis) è probabilmente uno tra gli fps più belli che ho mai giocato.
(l'ho evidenziato così vediamo se cmq mi assaltano...)
Però effettivamente steam all'utente medio non porta reali benefici ma solo complicazioni.
Ripeto, pensa solo se da domani in poi ogni sh creasse un sistema come steam: hai HL2 che ha il suo client-online "Steam", Doom4 che ha "BFG" (ipotetico client ID), Unreal3 con "pincopallino", Max Payne 4 con "Remedy online" (ovviamente tutte ipotesi a caso), RainbowSix4 con "TomclancyoverIP"...
per ogni gioco avresti una controparte client internet, con i suoi mb di ram succhiati, le sue autenticazioni e i suoi cazzi...
Non mi sembra una bella situazione...
|
Mi pare chiaro che non si sta parlando di HL2 ("Gioco dell'anno". così sei contento...)