View Single Post
Old 25-11-2004, 18:14   #1
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Acqua potabile, filtri per depurarla e bustine per addizionarla di CO2

Ciao

Oggi, tanto per cambiare , sono io a chiedere delle info!

Il problema è semplice: ho notato che dei miei parenti hanno installato, nella loro cucina, un filtro depurante per l'acqua. Io però ho sentito dire molte volte che questi aggeggi fanno più male che bene perché rischiano di diventare un deposito di batteri e schifezze varie che poi andranno a finire puntualmente nell'acqua che esce dal rubinetto "depurato". Oltretutto questo non è nemmeno un fitro di quelli che si acquistano presso ditte specializzate e che vengono installati e dimensionati a seconda delle necessità del cliente da personale specializzato che si può consultare anche per fare la manutenzione, ma una specie di scatoletta bianca di plastica che compri e ti monti da solo avvitandola al rubinetto. Infine temo che lo stesso discorso di voler filtrare l'acqua sia viziato all'origine: dalle mie parti hanno condotto uno studio sulle acque potabili e hanno concluso che l'acqua che ci arriva in casa è migliore anche di tante acque minerali in commercio! Però sapete come sono le persone anziane...mi assicurano che cambiano il filtro spesso (anche se da come sembra tenuta quella cucina ne dubito...) e che da quando l'hanno messo l'acqua è decisamente un'altra cosa e ha un sapore decisamente migliore.

Quindi in sostanza vorrei sapere qualcosa circa questi filtri come si può provvedere in modo che siano e restino efficienti.

Piccola aggiunta: parlando dei miei parenti mi è venuto in mente che usano anche quelle bustine effervescenti per far diventare frizzante l'acqua da bere a tavola. Come funzionano queste polverine, precisamente? Immagino che siano costituite da una sostanza che a contatto con l'acqua reagisce e svolge anidride carbonica, ma così facendo non restano altri prodotti di reazione nell'acqua, per esempio dei sali disciolti? Giusto per sapere se, soprattutto considerato che parliamo di persone di una certa età, questa non sia un'abitudine potenzialmente dannosa per la salute (spesso si invitano le persone anziane a non bere acque troppo mineralizzate).

Grazie e...speriamo che Gyxx passi di qui!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso