|
X wonder
guarda ,per come la vedo ioe per i bench che ho visto i dischi ide non saturano proprio per niente la loro banda, salvo in rarissimi casi.
Il fatto e' che un disco che gira a 7200 rpm non puo' fisicamente leggere i dati, soprattutto in maniera sparsa e non sequenziale, di uno che gira a 15000 rpm, perche' sebbene la densita' di registrazione degli ide sia maggiore degli scsi, le piazzole magnetiche corrispondenti ai bit passano sotto la testina con una velocita' piu' bassa, quindi nell'unita' di tempo e' fisicamente impossibile leggere gli stessi dati.
Il maggiore vantaggio dello scsi a livello di interfaccia e' legato ad una gestione migliore (affidata ad un controller dedicato) e ad una maggiore memoria cache, non tanto all'interfaccia stessa.
Comunque il vantaggio in termini di velocita' e' di gran lunga imputabile alla meccanica, non all'interfaccia.
Non ho un'idea numerica, ma penso che un buon 80% del merito vada alla migliore qualita' dei dischi.
Il fatto che non ci siano dischi ide veloci come gli scsi e' una precisa volonta' di chi decide il mercato, anche a protezione dell'investimento di chi costruisce una workstation scsi.
Sarebbe praticamente certo che se nei chipset per pc venisse integrata la gestione di una catena scsi anziche' ide i prezzi si abbasserebbero molto, non ai livelli dei dispositivi ide attuali, che costano veramente pochissimo, ma molto rispetto al costo dei dischi scsi attuali, il fatto e' che chi decide queste cose non ha interesse alla diffusione dello scsi, cosa che per me sarebbe solo positiva.
|