Se il cd ha la parte inferiore ( dove si scrivono i dati ) scura e riflettente si vedono bene i disegni ( anche foto ), altrimenti si fa fatica, comunque, per fare un esempio, se dopo aver inciso un cd, girandolo riesci a riconoscere facilmente dove finisce la parte scritta, allora si vedranno bene le immagini, se invece devi muoverlo e trovare l'inclinazione giusta per riuscire a scorgere la differenza tra le due zone, allora il risultato finale non sarā un gran che (finche fai scritte ancora ancora ma con immagini complesse no).
Io ho provato i verbatim ( sia i 40x che i 48x, i 48x sono pių chiari ma si vede bene lo stesso).
Per quanto riguarda nero, richiamando la funzione disc t@2 compare una corona circolare , pių o meno stretta a seconda dello spazio vuoto sul cd, da li si hanno le funzioni del cover designer ( scritte colorate, copia e incolla di immagini, inclinazione e adattamento del testo alla circonferenza).
__________________
Bill Gates parla tra sč e sč negli uffici vuoti di una neonata Microsoft :" Ma si, dopotutto, 640kb dovrebbero bastare, ne avanzano pure!" mannaggia a lui e a tutti i boot disk che ho dovuto fare per far girare i giochi in dos!
|